Author Archives
Dottore in filosofia, ha seguito un corso di studi che lo ha specializzato in storia del pensiero scientifico antico con particolare riguardo all'Alchimia, ha approfondito i propri studi nell'ambito dell’ermetismo e del suo bacino simbolico. Collabora con riviste, tiene incontri e conferenze in ambito esoterico. E' Sacerdote Wicca di III grado Wicca e II livello di Reiki Usui.
-
I presunti esperti, peggio della peste
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Ed eccoci, la peste la peeeeste! Fra paure, psicosi, isterie ed altrettante sottovalutazioni auto-tranquillizzanti e auto-assolventi, il mondo della comunicazione ‘interna’ (quella dei social) sta mostrando alcuni lati imbarazzanti anche in seno al nostro ambiente. Certo… Read More ›
-
La resilienza dei reietti
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Recentemente sono stato sull’isola di Tenerife dove ho scoperto una specie di pino davvero interessante che mi ha suggerito tante riflessioni. Si tratta del Pinus Canariensis, o pino delle Canarie, una pianta che può arrivare ad… Read More ›
-
L’acqua, la Grande Madre e la Cabala
(traduzione e integrazioni di Luca Ariesignis Siliprandi dal testo originale di Sorita D’Este “Wicca, the Tree of Life and the Goddess“) “È chiamata lo Spirito della vita e attraverso di lei tutti gli uomini comprendono la saggezza”. (Zohar, XIII secolo)… Read More ›
-
Donne, uomini, ricette e alchimie
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Leggendo una conversazione -piuttosto animata- su Facebook riguardante la “predominanza della donna nella Wicca”, ho avvertito la necessità di dire la mia, come uomo e come uno fra i pochi sacerdoti Wicca in Italia… perlomeno, in… Read More ›
-
L’Avvelenata
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Foto tratta da Instagram, dove le streghe sono necessariamente bellissime, con capelli perfetti e ghirlande fiorite… quasi sempre ritratte da sole. Sono andate all’università della vita, loro, hanno fatto tutto da se, senza corsi o altro…. Read More ›
-
10 cose che potremmo fare quest’anno
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Non amo le liste di buoni propositi, ma okkey, a dispetto del calendario fiscale, anche se l’anno magico è già iniziato da un pezzo… diciamocelo, profano o meno che sia, gennaio come mese d’inizio anno lo… Read More ›
-
Buon 2020!
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Ecco il nuovo anno, il tempo dei bilanci lo abbiamo colto mesi fa, ed ora iniziamo a sentire il fuoco bambino che si appresta all’adolescenza primaverile. Sentiamo in modo forte e deciso la necessità di spendere… Read More ›
-
Questo 2019 assieme a voi
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Ci avviciniamo al termine solare di questo 2019. Per noi, è stato denso di attività, lavoro, cambiamenti e tante iniziative. Anche qui, su questo sito che, alla fin fine, ricordo non è che la vetrina d’angolo… Read More ›
-
Una tensione morale
(di Luca Ariesignis Siliprandi) La Wicca, di per sé, non ha precetti morali. Ha solo un suggerimento: “Di otto parole il Rede Wiccan è per noi – Se non danneggia nessuno, fa ciò che vuoi”, semplice, no? No. Affatto…. E… Read More ›
-
La patente
(di Luca Ariesignis Siliprandi) In quest’epoca, piena di corsi e seminari che in due giorni ti danno tanto di attestato di “Somma Sacerdotessa del Delfino Atlantideo della Kamčatka quando piove e fa freddo, ma non troppo” o di gente che… Read More ›
-
L’Athame e la Spada
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Dopo l’interesse suscitato dagli articoli sulla bacchetta (I e II), ci sembra sensato proporvi una rassegna dei principali strumenti dell’Arte… proseguiamo quindi con quello che è forse il più noto, ovvero la lama rituale o athame. … Read More ›
-
Altre indicazioni sulla bacchetta
-
Qualche indicazione sulla bacchetta (fuori dal mondo di Harry Potter)
(di Luca Ariesignis Siliprandi – nella foto di apertura potete vedermi mentre uso la bacchetta per accendere un falò causa mancanza dell’accendino regolarmente fregato da uno dei folletti più cleptomani esistenti e temutissimo da tutti i fumatori) Complice il lavoro preparatorio… Read More ›
-
Il Libro delle Ombre
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Lo so che nel sentire parlare di ‘Libro delle Ombre’ vi immaginate qualcosa di simile all’immagine di apertura dell’articolo. Confesso, da ragazzino l’ho pensato anch’io ma è quanto di più lontano in assoluto dalla realtà. Sapete… Read More ›
-
La retorica di Farfallina96 e le fallacie logiche
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Per fallacie logiche si intendono gli errori nascosti in un ragionamento che comportano la violazione delle regole di un confronto argomentativo corretto e, trovandone costantemente sui social, vorrei proporvi un elenco scherzoso -ma non troppo- di… Read More ›
-
Il corpo maschile Sacro (II)
L’argomento dell’articolo precedente, ha suscitato le più disparate reazioni… Alcune bellissime, come quella dell’amico Alessandro Belotti, Sacerdote della nostra Tradizione e istruttore di Rio Abierto, che si è sentito di voler dare la sua opinione e contributo al riguardo. Riceviamo… Read More ›
-
Esiste anche un Maschile Sacro e sarebbe ora ci dessimo una mossa (I)
(di Luca Ariesignis Siliprandi) ARTICOLO SEGUENTE SUL MEDESIMO ARGOMENTO Per introdurre l’argomento, credo sia sufficiente dirvi quanto sia stato difficile trovare l’immagine di copertina di questo articolo scartando immagini pornografiche o di mera curiosità antropologica (censura Facebook fra 3..2..1…). Invitando fin… Read More ›
-
Qualche ‘trucco’ sugli incensi
(di Luca Ariesignis Siliprandi) In diversi incontri e corsi recentemente organizzati dalla nostra Congrega e nei Gruppi di Studio, ci viene spesso chiesto degli incensi (in resina, non ‘bastoncini’). Servirebbero pagine e pagine per parlarne. Tuttavia, alcuni elementi basilari e una… Read More ›
-
Progenitori, antenati, marshmallow ed altre idee confuse
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Quando si sente parlare di Antenati a cosa ci si sta riferendo esattamente? A chi ci ha semplicemente preceduto nascendo prima di noi (che è la definizione letterale di antenato) o a chi, fra questi, ha… Read More ›
-
Una candela per pulirsi la coscienza
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Voglio venire incontro alle anime belle facendola semplice semplice: la Siberia brucia, il mondo sta andando in malora e voi accendete candeline. Lo fate, magari, bruciando palo santo (specie arborea ormai a rischio) che per arrivare… Read More ›
-
Il dogmatismo del ‘tutto è vero’
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Sono profondamente contrario ad ogni forma di dogmatismo. “Io non credo: aderisco”, è una affermazione che uso spesso quando qualcuno mi chiede in cosa io creda. Perché io non credo se non a quello che è la mia… Read More ›
-
Il buon raccolto e un monito per noi
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Nelle mie campagne stanno mietendo l’orzo. E’ tutto un enorme via e vai di trattori e, su stradine larghe appena a sufficienza per il passaggio di un auto, i contadini riescono a far passare mietitrebbie mostruose,… Read More ›
-
Carola è una Strega
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Articolo 1: “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza”; Articolo 2:… Read More ›
-
Perché credo che Sacerdotesse e Sacerdoti pagani non siano e non saranno mai dei ‘parroci’
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Abbiamo da poco inaugurato una pagina del sito dedicata ai servizi -rituali- alla comunità… Wiccaning/Seining, Handfasting etc. dove diamo la nostra disponibilità, quali Sacerdoti e Sacerdotesse, a celebrare questi rituali che possono accompagnare momenti così importanti… Read More ›
-
Tinture madri per il solstizio d’estate (e alcune ricette per l’iperico)
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Complice una primavera particolarmente piovosa, le campagne stanno ora esplodendo delle fioriture nei prati stabili, a bordo dei campi e al limitare dei boschi. Oltretutto, per chi lavora con le erbe, questi mesi a cavallo del… Read More ›