Author Archives
Dottore in filosofia, ha seguito un corso di studi che lo ha specializzato in storia del pensiero scientifico antico con particolare riguardo all'Alchimia, ha approfondito i propri studi nell'ambito dell’ermetismo e del suo bacino simbolico. Collabora con riviste, tiene incontri e conferenze in ambito esoterico. E' Sacerdote Wicca di III grado Wicca e II livello di Reiki Usui.
-
Neanche gli Dèi (…però possiamo farcela)
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Sabato, rincasando da Agorà Pagan Festival (organizzato dall’Unione Comunità Neopagane e Pagan Federation presso La Radura delle Fate), ero felice di aver re-incontrato molti amici e volti noti del neopaganesimo nostrano. Ero e sono entusiasta delle… Read More ›
-
Andare in Pellegrinaggio
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Comune a tantissime culture e religioni, con la parola “pellegrinaggio” normalmente si intende “pratica devota consistente nel recarsi collettivamente o individualmente a un luogo sacro per compiervi speciali atti di devozione, spec. a scopo votivo o… Read More ›
-
Vedere la Magia
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Com’è noto, uno dei tratti peculiari della Wicca e di larga parte del paganesimo, è l’approcciarsi alla magia quale elemento fondamentale dell’esperienza religiosa e spirituale. Al netto delle tante possibili definizioni di “magia” che meriterebbero tante… Read More ›
-
Creare spazi sacri
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Cosa si intende con “creare spazi sacri” da un punto di vista operativo, rituale ed energetico? Abbiamo già parlato di spazi sacri in questi tre articoli I, II e III, ma nulla si era detto sul… Read More ›
-
Certo che non immaginavo fossi così strano…
(di Luca Ariesignis Siliprandi) -“Cosa scusa!? Cioè spiegami meglio, in che senso?” -“Non prendertela, ma quando pensi a stregoneria o religioni esoteriche uno si aspetta un altro tipo di persona… insomma, meno ordinario, magari un poco fuori dalle righe”. [PENSIERI… Read More ›
-
Avvertenze per la scelta di un gruppo (ed un potentissimo gesto magico di protezione)
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Premesso che in questo articolo è insegnato un potentissimo gesto magico di protezione, come si può capire se il gruppo in cui siamo o stiamo entrando è sano? A quali segnali dovremmo stare attenti per capire… Read More ›
-
Un video per parlare dei “cicli della natura”
Lo scorso weekend abbiamo avuto modo di tenere un piccolo intervento sul tema “Conoscere i cicli della Natura, le maree della vita” a Genova presso la Fiera del Benessere Olistico … a fondo pagina vi proponiamo un video del materiale… Read More ›
-
Le maree della primavera
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Monta la marea primaverile con il suo carico di forza, pulsioni, desideri e aneliti, ma come si inserisce nella nostra vita, nelle sue fasi così come nella nostra quotidianità? L’equinozio di primavera che: posta sul cerchio… Read More ›
-
Quando la saggezza è semplice: della vita, della morte e altre inezie da accompagnare con buona musica Rock
(di Luca Ariesignis Siliprandi) AVVISO: Vi anticipo fin da subito che questo articolo mi sta nascendo ora sotto le dita a partire da accadimenti biografici del sottoscritto, quindi, chiedendo scusa, spero non vi annoino troppo alcune note personali. I nomi… Read More ›
-
Quando la primavera scende dai boschi
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Primavera. La sentite arrivare? Come? Beh, a me succede così, in un giorno qualsiasi fra febbraio e marzo, esco di casa e ne sento il profumo. Non in senso figurato, no no, giuro, lo sento fisicamente nonostante… Read More ›
-
Delegare
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Quando si parla del proprio cammino, la parola “proprio”, dice il vero ma, spesso, tradisce il legame che inevitabilmente abbiamo con il nostro proprio Ego: il “mio” cammino, il “mio percorso”. Certo, è il tuo… ci… Read More ›
-
Con chi lavori?
(di Luca Ariesignis Siliprandi) “Con quali divinità lavori, qual è la tua?” – Ecco, al riguardo, ho visto spesso tanti fraintendimenti. Non necessariamente la risposta a questa domanda coincide con la divinità “che ci piace”, almeno inizialmente. Desidero spendere due… Read More ›
-
Viso a viso, voce a voce
Rimandandovi alla nostra pagina Facebook su cui avrete aggiornamenti più rapidi, ecco una nuova pagina del sito su cui saranno proposti tutti gli eventi in cui saremo presenti e potremo incontrarci di persona: NEWS! Ad oggi, ecco: 23-24 Marzo, Genova… Read More ›
-
L’offerta sul nostro Altare
(di Luca Ariesignis Siliprandi) In questi primi giorni del nuovo anno, alcune esperienze e pratiche mi hanno portato a riflettere sul senso dell’offrire, sul simbolismo dell’altare e della libagione in onore degli Dèi. In verità, è un argomento che in questi… Read More ›
-
Questo 2018 assieme a voi
Quest’anno siamo riusciti a condividere con voi “solo” 20 articoli e, anche se avremmo voluto trovare il tempo e la forza di scriverne un numero maggiore, le vostre -oltre- 3000 visualizzazioni e sapere che siamo riusciti ad interessare più di… Read More ›
-
Non vergognatevi di cercare il vostro potere personale
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Parlare di (e del) potere è sempre difficile perché questa parola evoca spesso gli aspetti più degenerati del suo utilizzo e delle persone che, purtroppo, lo intendono come mezzo per appagare il proprio ego e le… Read More ›
-
Alcuni suggerimenti per i rituali all’aperto
(di Luca Ariesignis Siliprandi) I Pagani amano la Natura. Perlomeno, così dovrebbe essere, specie per chi sia o si senta affine alla Wicca che, giustamente, viene spesso detta una “religione della natura”. Non c’è quindi da stupirsi che, quando è… Read More ›
-
Non tutto è sempre luce: l’importanza dell’Ombra.
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Facendo il paio con l’articolo precedente (ma su tutt’altro argomento), quando in certi siti o su social dove si parla di stregoneria leggo “Tutto è luce!“, “Buongiorno anime belle!” oppure “Attrai quel che desideri davvero” (quasi… Read More ›
-
Smascherare i finti ‘esperti’
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Credo che ognuno abbia il diritto di avere le proprie idee, tuttavia, penso esista almeno un limite: la reale esperienza rispetto a ciò di cui si parla. Poi, però, sui social, capita quotidianamente la figura di… Read More ›
-
I ‘miei’ Dèi sono selvaggi
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Non ho nessuna pretesa di dire come o cosa siano gli Dèi ma, per quel che è la mia esperienza al riguardo, ‘frequentandoli’ e studiando la loro storia, sento di poter condividere una considerazione: cambiano, si… Read More ›
-
Non è un percorso “Fai da te”
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Chiunque inizi a cercare informazioni su cosa sia o non sia la Wicca si imbatte spesso in descrizioni imprecise quando non addirittura errate o contrastanti ma, per lo più, tutte le fonti concordano perlomeno su questo:… Read More ›
-
Niente che io possa dire con parola d’uomo
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Come di rumori del bosco, di passi del lupo fra le foglie è il suono del tue piede che con rapidissimo terrore mi percorre la schiena. Ed eccoti. Possente come la più alta rupe che svetta… Read More ›
-
Quanto è seguito online l’argomento “Wicca” in Italia? Qualche dato…
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Spoiler: a quanto pare, l’interesse è tornato a crescere ma, più del dato in sé, quel trovo stimolante è ragionare su quali potrebbero esserne i motivi (rimando alla nostra pagina Fb). Ma partiamo dall’inizio… Dopo il boom a… Read More ›
-
Libera
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Signora, che sei Tutto ed il Tutto attraversi, il tempo dei fanciulli passò, dove sono i giochi che donasti ai tuoi figli? La bambola e la trottola dove giacciono ora? Venne l’inverno, le difficoltà, la fame,… Read More ›
-
Sul “purificare”: senso e significato
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Com’è noto, fra il 1° e 2° giorno di Febbraio, punto mediano tra il solstizio d’inverno e l’equinozio di primavera, cade Imbolc, festività legata -fra le tante altre sue sfaccettature- alla luce, alla fertilità (con un… Read More ›