Author Archives
Dottore in filosofia, ha seguito un corso di studi che lo ha specializzato in storia del pensiero scientifico antico con particolare riguardo all'Alchimia, ha approfondito i propri studi nell'ambito dell’ermetismo e del suo bacino simbolico. Collabora con riviste, tiene incontri e conferenze in ambito esoterico. E' Sacerdote Wicca di III grado Wicca e II livello di Reiki Usui.
-
Sul “purificare”: senso e significato
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Com’è noto, fra il 1° e 2° giorno di Febbraio, punto mediano tra il solstizio d’inverno e l’equinozio di primavera, cade Imbolc, festività legata -fra le tante altre sue sfaccettature- alla luce, alla fertilità (con un… Read More ›
-
Ab ianua prospicio, ovvero: stare di guardia sulla porta
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Il Solstizio d’Inverno è passato e, dopo la crisi solstiziale, quando il sole per tre giorni sembra non riprendersi e tentenna all’orizzonte, nel dies natalis Solis Invicti (25 dicembre), la luce è tornata a crescere e… Read More ›
-
L’allungarsi delle ombre e la paura del cambiamento
(di Luca Ariesignis Siliprandi) In questi mesi via a via più bui, è quasi inevitabile incrociare la strada con le nostre Ombre, le nostre paure. Questa sembra una bella occasione per ragionare su uno dei nodi che, credo, sia fra… Read More ›
-
Amicizia e aria di famiglia, in un modo particolare
(di Luca Ariesignis Siliprandi) E’ esperienza di tutti, le amicizie impiegano anni a maturare ma possono diventare forti come un legame famigliare o anche più e, quanto ai legami famigliari, fortunati o meno che si sia stati al riguardo, sono… Read More ›
-
La quiete del grembo e il fermentare del vino
(di Luca Ariesignis Siliprandi) “E in effetti si narra che Cerere le messi e Libero la bevanda prodotta col succo della vite abbian fatto conoscere ai mortali […]” (Lucrezio). E’ già stato accennato in occasione dell’equinozio, ma tutto l’autunno è solcato… Read More ›
-
Quattro spunti per Secunda
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Domani, 22 settembre 2017, il sole entra in bilancia e, astronomicamente, cadrà l’equinozio d’autunno vero e proprio, detto anche Secunda (o Mabon). Riassumendo e semplificando moltissimo, in questa celebrazione si intrecciano almeno due differenti aspetti (invero,… Read More ›
-
Il tempo per ringraziare
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Dopo che a partire dal solstizio estivo abbiamo visto la giornata tornare ad accorciarsi, si avvicina ora l’equinozio d’autunno quando, dopo un breve istante di parità, le ore di buio inizieranno il loro dominio su quelle… Read More ›
-
Conferenza Strigarium 2017 (sul serio esistono le streghe ereditarie tradizionali italiane?)
Solo recentemente ho notato che, su www.youreporter.it (link diretti a fine articolo), sono state rese disponibili le riprese della conferenza talk del 7 maggio scorso “DOMINAE NOCTURNAE – Donne che cantano la luna! Stregoneria, culto di Diana dal punto di vista storico,… Read More ›
-
Giano Infero
(di Luca Ariesignis Siliprandi) E’ passato il giorno più lungo e splendente ed il sole torna dunque a declinare, ma non temete, tutto torna, e agli uomini che si appressano a me chiamandomi Giano Infero compiendo l’atto sacro di offrire… Read More ›
-
La raccolta dell’Iperico
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Si avvicina “San Giovanni” e, la sua vigilia (23 giugno) che cade poco dopo il solstizio d’estate, è intrisa di antichi echi cultuali. Nelle campagne piemontesi, lombarde ed emiliane, molti erano i riti propiziatori; ad esempio,… Read More ›
-
Quando viene meno la fiducia fra i sessi
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Prendo spunto da un episodio personale capitato di recente con una ragazza che ha chiesto informazioni relativamente alla partecipazione al nostro Gruppo di Studio. Per farla breve, essendo lei più prossima alla mia zona, si sarebbe… Read More ›
-
Pathworking… camminare fra i mondi
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Oltre alla realtà così come normalmente la percepiamo, esistono altri piani di esistenza, altrettanto veri e ‘concreti’, di cui usualmente non è data esperienza all’uomo comune. Con modi diversi, ogni piano è collegato all’altro e lo… Read More ›
-
Unità e molteplicità del divino: un punto di vista…
(di Luca Ariesignis Siliprandi) “Ogni Dea risiede nel concetto della Dea; ogni Dio in quello del Dio”, diceva Dion Fortune. Con numerosi distinguo, larga parte del neopaganesimo condivide quest’unità di fondo all’interno dei due principi, maschile e femminile che possono… Read More ›
-
Il Tempo del disvelamento
(di Luca Ariesignis Siliprandi) In principio era buio ed il nulla mi avvolgeva Un punto, poi una tensione mi fece esplodere come asse nello spazio Solo mi ergevo con portamento fiero Asse di qualcosa che ancora non era, io punto… Read More ›
-
Invocazioni primaverili, alcuni spunti…
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Scrivere preghiere ed invocazioni è spesso frutto dell’ispirazione del momento ma, non di rado, possiamo trovare molti spunti in ciò che è rimasto dell’antichità. Proponiamo alcune fonti antiche che pensiamo possano essere di stimolo in questo passaggio… Read More ›
-
Not politically correct – Al di là della demagogia
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Quando accade a noi o ad altri qualcosa di spiacevole o di drammatico, siamo spesso portati a domandarci il senso dell’agire Divino o di rivolgerci a tale mondo per ottenerne aiuto o insegnamento. Dobbiamo però essere… Read More ›
-
Aderire agli Dèi
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Noi non crediamo: aderiamo. “È la luna, dico in silenzio, con passione, è la luna! E il mio cuore batte per lei con nuovi battiti. Dura qualche minuto. Un alito di vento, un vento sconosciuto viene… Read More ›
-
Preparazione dell’Acqua Lustrale
(di Luca Ariesignis Siliprandi) L’acqua lustrale si usa laddove sia necessario intervenire con intento purificatorio, con riferimento ad offerte e cerimonie. Per la preparazione di acque “purificatrici” in generale, è importante rispettare il concetto di ‘acqua non cominciata’, quella di… Read More ›
-
Pulizia rituale
(di Luca Ariesignis Siliprandi) L’avvicinamento al rito, è un periodo di preparazione che anticipa il rituale vero e proprio ed ha una durata variabile secondo ciò che andremo a fare, alla Divinità che avvicineremo o alle energie che andremo a… Read More ›
-
Gli Spazi sacri (III)
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Il Quadrilatero ed il recinto Sacro Terminiamo il discorso sugli Spazi Sacri (I e II)… Come Egizi e Greci, anche in ambito italico gli Etruschi adottarono la divisione ortogonale dello spazio a partire dal VI secolo… Read More ›
-
Gli Spazi sacri (II)
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Dall’Asse Cosmico al Cerchio Proseguendo il discorso iniziato QUI, se non suonasse eccessivamente ‘biblico’, dovremmo aprire la questione dello spazio con questa sentenza: in principio era il punto. ‘Il punto è nullo come quantità e non… Read More ›
-
Gli Spazi sacri (I)
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Spazi Umani e Spazi Divini Il dato di un luogo tutto intero che circonda gli esseri umani, ovvero la Terra e i suoi confini, è un’esperienza primigenia: estensione, solidità, varietà di forme e di attività che si… Read More ›
-
Ritualizzare…
(di Luca Ariesignis Siliprandi) La struttura dei riti è ampiamente variabile sulla base degli scopi, della tradizione e del pantheon di riferimento, del resto, giacché il rito è il complesso di norme che regolano le cerimonie di un culto, non… Read More ›
-
Ignes Aeternum, la mai spenta fiamma di Vesta
(di Luca Ariesignis Siliprandi) “Per lungo tempo credetti stoltamente che ci fossero statue di Vesta, ma poi appresi che sotto la curva cupola non ci sono affatto statue. Un fuoco sempre vivo si cela in quel tempio e Vesta non… Read More ›
-
Il nero di Luperco
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Nella antica Roma, fra il 13 ed il 15 Febbraio di ogni anno erano festeggiati i Lupercalia, uno dei riti forse più vividamente descritti della religione romana. La loro importanza era tale che furono una delle… Read More ›