Scorrendo Facebook, grazie alla bacheca sempre ispirata di Cristiano Curti (collaboratore di Venexia Edizioni, casa editrice a cui dobbiamo la pubblicazioni di testi interessantissimi per il nostro ambiente), ho incrociato questa bella citazione di Marie-Louise von Franz: “Coloro che hanno… Read More ›
stregoneria
Addomesticare, bandire, blandire, controllare
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Addomesticate ‘sto c…. scusate! Sarà che una delle divinità che sento più vicina è fondamentalmente una bestia selvatica, assassina, stupratrice (sì, se proprio vogliamo ridurla ai minimi e più ferini termini, è così, vi piaccia o meno),… Read More ›
Costruire un rituale per la prima volta
Siamo pieni zeppi di siti o pagine facebook che danno informazioni più o meno valide su come ‘confezionare’ rituali di varia natura, ma quando si è agli inizi, più che una serie di istruzioncine pratiche, servirebbe forse capire di cosa si sta parlando. Cosa è un rito? Soprattutto: cosa è un rito per noi neopagani e nella stregoneria?
Sincretismi, appropriazioni culturali & Co.
Ultimamente si sente tanto parlare di “appropriazione culturale”, argomento complesso su cui nessuno -ad ora- ha l’ultima parola e che merita tante riflessioni; per ora, queste sono le nostre…
(e potremmo anche cambiare idea!)
Giocare con la magia. Ovvero sentirsi figa come Samantha di “Vita da Strega” e sistemare tutto con un movimento di naso
(di Rhea Anna Bertorelli) Negli anni ho incontrato tanti pagani o presunti tali. Gente che diceva di avvicinarsi alla stregoneria per il “sentire divino” e per i quali la magia rappresentava solo un semplice “di più”. Queste persone però, ogni… Read More ›
Primi passi: come districarsi fra i mille consigli
Quando si inizia è normale, sano e giusto chiedere consigli; ma che succede se, proprio perché siamo agli inizi, non abbiamo ancora le conoscenze e competenze per distinguere quelli da ascoltare e quelli che, invece, non sono meritevoli della nostra attenzione?
Marte in Ariete, ovvero tre argomenti su cui potrei uccidere
(di Luca Ariesignis Siliprandi) E’ un mondo difficile, felicità a momenti e un futuro incerto (CIT. Me cago en el amor). Perché dopo attimi di grande gioia in congrega avuti di recente, mi guardo attorno e mi cadono le braccia; mi… Read More ›
Il Signore del Rovo
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Quando si lavora con le divinità tentando contatti con loro, capita alle volte di ricevere messaggi che ci confondono rispetto ai nostri cliché e aspettative (magari un poco stereotipate). Io, che lavoro con l’assieme complessissimo di “Fauno”,… Read More ›
Una sottile differenza
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Amo l’ironia e, ancora di più, l’auto-ironia, doti che trovo assolutamente salutari nel nostro ambiente dove si vede girare veramente di tutto e di più, arrivando a toccare a volte vette sublimi di scemenza. Dal Reiki… Read More ›
La resilienza dei reietti
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Recentemente sono stato sull’isola di Tenerife dove ho scoperto una specie di pino davvero interessante che mi ha suggerito tante riflessioni. Si tratta del Pinus Canariensis, o pino delle Canarie, una pianta che può arrivare ad… Read More ›
Buon lavoro Streghe!
(di Rhea Anna Bertorelli) “A Candelora dall’inverno suma fora” “Sant’Apollonia (9 febbraio), mercante da neive” “San Mattè (24 febbraio), mercante da neive” Complice un vento di Foehn particolarmente forte (i bollettini metereologici riportavano raffiche sino a 200km/h) nei giorni scorsi… Read More ›
L’Avvelenata
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Foto tratta da Instagram, dove le streghe sono necessariamente bellissime, con capelli perfetti e ghirlande fiorite… quasi sempre ritratte da sole. Sono andate all’università della vita, loro, hanno fatto tutto da se, senza corsi o altro…. Read More ›
Siamo gli Antenati di chi verrà dopo. Le streghe siamo noi, adesso (cit.)
(di Rhea Anna Bertorelli) Cammino sul sentiero degli Dèi da ormai 24 anni. Quasi delle nozze d’argento… Gran Sacerdotessa e Strega… Alcune volte mi soffermo a pensare a quanta strada ho fatto da quell’estate del ‘96 in cui tutto iniziò… Read More ›
Ogni cosa a suo tempo…
(di Rhea Anna Bertorelli) Una delle prime cose che mi venne fatto notare quando mi misi sul Sentiero, fu l’importanza del “tempo debito”. Ogni cosa aveva un suo tempo. L’universo stesso aveva un ritmo ed una ciclicità che, volenti o… Read More ›
La patente
(di Luca Ariesignis Siliprandi) In quest’epoca, piena di corsi e seminari che in due giorni ti danno tanto di attestato di “Somma Sacerdotessa del Delfino Atlantideo della Kamčatka quando piove e fa freddo, ma non troppo” o di gente che… Read More ›
L’Athame e la Spada
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Dopo l’interesse suscitato dagli articoli sulla bacchetta (I e II), ci sembra sensato proporvi una rassegna dei principali strumenti dell’Arte… proseguiamo quindi con quello che è forse il più noto, ovvero la lama rituale o athame. … Read More ›
Qualche indicazione sulla bacchetta (fuori dal mondo di Harry Potter)
(di Luca Ariesignis Siliprandi – nella foto di apertura potete vedermi mentre uso la bacchetta per accendere un falò causa mancanza dell’accendino regolarmente fregato da uno dei folletti più cleptomani esistenti e temutissimo da tutti i fumatori) Complice il lavoro preparatorio… Read More ›
Chiacchiere fra streghe: uno strumento di protezione per la casa
(di Rhea Anna Bertorelli) Lo so, è tanto che sono assente, mille impegni e mille progetti da inseguire. Sogni da realizzare ed obiettivi da perseguire con determinazione, tenacia e costanza; se già da un paio d’anni mi sembrava che la… Read More ›
Il Libro delle Ombre
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Lo so che nel sentire parlare di ‘Libro delle Ombre’ vi immaginate qualcosa di simile all’immagine di apertura dell’articolo. Confesso, da ragazzino l’ho pensato anch’io ma è quanto di più lontano in assoluto dalla realtà. Sapete… Read More ›
Qualche ‘trucco’ sugli incensi
(di Luca Ariesignis Siliprandi) In diversi incontri e corsi recentemente organizzati dalla nostra Congrega e nei Gruppi di Studio, ci viene spesso chiesto degli incensi (in resina, non ‘bastoncini’). Servirebbero pagine e pagine per parlarne. Tuttavia, alcuni elementi basilari e una… Read More ›
Carola è una Strega
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Articolo 1: “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza”; Articolo 2:… Read More ›
Tinture madri per il solstizio d’estate (e alcune ricette per l’iperico)
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Complice una primavera particolarmente piovosa, le campagne stanno ora esplodendo delle fioriture nei prati stabili, a bordo dei campi e al limitare dei boschi. Oltretutto, per chi lavora con le erbe, questi mesi a cavallo del… Read More ›
Befana a chi?
(di Rhea Anna Bertorelli) Sono donna e come tale, seppur sono anche tante altre cose, sono soggetta alle facili battute ironiche/malevoli sulla Befana e sul suo volo. Oddei, le accompagnano con un sorriso ma il loro sorriso sghimbescio mi ricorda… Read More ›
Candele: Luci Minori
(di Rhea Anna Bertorelli) Riprendiamo il discorso sulle candele iniziato QUI… Abbiamo già accennato alle candele chiamate Luci Maggiori e a come devono essere. Ora vorrei accennarvi alle Luci Minori. Minori che non significa di minor importanza ma semplicemente che… Read More ›