Fra tutti gli strumenti classici della ritualità Wicca -e non solo-, l’incensiere non figura né fra i quattro considerati classicamente come principali (pentacolo, athame, bacchetta, coppa), né fra gli oggetti rituali dall’uso specifico come la campanella, la frusta o la… Read More ›
Approfondimenti
Del sacerdozio e del segno di croce
Sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. Sacerdotessa, Colei che fa il Sacro.Questo l’ho ben chiaro.Ritualizzo, prego, spolvero Altari, dono voce agli Dèi… Tutto nella “norma”… Read More ›
Integrare il proprio lato oscuro, sfina
Scorrendo Facebook, grazie alla bacheca sempre ispirata di Cristiano Curti (collaboratore di Venexia Edizioni, casa editrice a cui dobbiamo la pubblicazioni di testi interessantissimi per il nostro ambiente), ho incrociato questa bella citazione di Marie-Louise von Franz: “Coloro che hanno… Read More ›
Primi passi nella magia
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Se vuoi più magia nella tua vita, c’è un unico modo: falla. Come abbiamo scritto diverse volte, fare incantesimi senza aver compreso il significato dell’approcciarsi ad un rituale è un poco come sperare di risolvere una equazione… Read More ›
Costruire un rituale per la prima volta
Siamo pieni zeppi di siti o pagine facebook che danno informazioni più o meno valide su come ‘confezionare’ rituali di varia natura, ma quando si è agli inizi, più che una serie di istruzioncine pratiche, servirebbe forse capire di cosa si sta parlando. Cosa è un rito? Soprattutto: cosa è un rito per noi neopagani e nella stregoneria?
Meditare? Visualizzare? Facciamo il punto…
Quando si parla di meditare, cosa che di per se tutti pensano di conoscere senza tentennamenti, ci troviamo spesso d’innanzi ad una tale varietà di differenti definizioni ed approcci che ne risulta un minestrone sgraziato che alle volte confonde parole come concentrarsi, focalizzare, visualizzare, meditazioni guidate, immaginazione attiva, meditazione trascendentale, il ‘sim sala bim’ di Mago Silvan e una serie infinita di variazioni su tema. Tentiamo di fare un poco di chiarezza al riguardo…
Le Erbe nella Magia rurale
(di Luca Ariesignis Siliprandi) L’utilizzo magico delle erbe, stranamente non rientra negli argomenti toccati nei rituali ‘canonici’ della Wicca; tuttavia, com’è noto, sue/suoi illustri esponenti vi hanno dedicato studi e ricerche facendone diventare materia di approfondimento in molte congreghe. Generalmente, al… Read More ›
Vertumno, il Dio della trasformazione
NOTA DI F.d.R. – Ospitiamo volentieri il contributo del Dott. Andrea Solari, in primis per la sua competenza di studi ma, soprattutto, perché rientra in quel lavoro di riscoperta delle antiche divinità italiche a cui tanto teniamo. (di Andrea Solari – autore… Read More ›
Perchè siamo tutte un po’ Vesta…
(di Rhea Anna Bertorelli) Il 1° marzo, giorno dedicato a Vesta (o meglio, al suo Fuoco e ne abbiamo già parlato QUI). La sua presenza si fa sentire forte, specie fra le donne della FdR. Da settimane appare casualmente in… Read More ›
L’acqua, la Grande Madre e la Cabala
(traduzione e integrazioni di Luca Ariesignis Siliprandi dal testo originale di Sorita D’Este “Wicca, the Tree of Life and the Goddess“) “È chiamata lo Spirito della vita e attraverso di lei tutti gli uomini comprendono la saggezza”. (Zohar, XIII secolo)… Read More ›
L’Athame e la Spada
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Dopo l’interesse suscitato dagli articoli sulla bacchetta (I e II), ci sembra sensato proporvi una rassegna dei principali strumenti dell’Arte… proseguiamo quindi con quello che è forse il più noto, ovvero la lama rituale o athame. … Read More ›
Altre indicazioni sulla bacchetta
Sempre sulla cosiddetta ‘bacchetta magica’, un gentile contributo dell’ADAM (Accademia delle Arti Magiche) di Torino!
Qualche indicazione sulla bacchetta (fuori dal mondo di Harry Potter)
(di Luca Ariesignis Siliprandi – nella foto di apertura potete vedermi mentre uso la bacchetta per accendere un falò causa mancanza dell’accendino regolarmente fregato da uno dei folletti più cleptomani esistenti e temutissimo da tutti i fumatori) Complice il lavoro preparatorio… Read More ›
Creare spazi sacri
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Cosa si intende con “creare spazi sacri” da un punto di vista operativo, rituale ed energetico? Abbiamo già parlato di spazi sacri in questi tre articoli I, II e III, ma nulla si era detto sul… Read More ›
Con chi lavori?
(di Luca Ariesignis Siliprandi) “Con quali divinità lavori, qual è la tua?” – Ecco, al riguardo, ho visto spesso tanti fraintendimenti. Non necessariamente la risposta a questa domanda coincide con la divinità “che ci piace”, almeno inizialmente. Desidero spendere due… Read More ›
L’offerta sul nostro Altare
(di Luca Ariesignis Siliprandi) In questi primi giorni del nuovo anno, alcune esperienze e pratiche mi hanno portato a riflettere sul senso dell’offrire, sul simbolismo dell’altare e della libagione in onore degli Dèi. In verità, è un argomento che in questi… Read More ›
Candele: Luci Minori
(di Rhea Anna Bertorelli) Riprendiamo il discorso sulle candele iniziato QUI… Abbiamo già accennato alle candele chiamate Luci Maggiori e a come devono essere. Ora vorrei accennarvi alle Luci Minori. Minori che non significa di minor importanza ma semplicemente che… Read More ›
Alcuni suggerimenti per i rituali all’aperto
(di Luca Ariesignis Siliprandi) I Pagani amano la Natura. Perlomeno, così dovrebbe essere, specie per chi sia o si senta affine alla Wicca che, giustamente, viene spesso detta una “religione della natura”. Non c’è quindi da stupirsi che, quando è… Read More ›
Candele: Luci Maggiori
(di Rhea Anna Bertorelli) Magia delle candele… Chi non è rimasto, almeno una volta, incantato dalla fiamma di una candela? Chi non ha mai espresso un desiderio, spegnendo le candeline della torta di compleanno? Chi non ha mai accesso una… Read More ›
I ‘miei’ Dèi sono selvaggi
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Non ho nessuna pretesa di dire come o cosa siano gli Dèi ma, per quel che è la mia esperienza al riguardo, ‘frequentandoli’ e studiando la loro storia, sento di poter condividere una considerazione: cambiano, si… Read More ›
Candelora e candele astrali
(di Rhea Anna Bertorelli) Fra poco ci siamo… Il 2 febbraio è alle porte e con esso il lavoro magico del Sabba. E come anticipato nelle scorso articolo riguardante questa festività ed il senso del “purificare”, questa è una buona… Read More ›
Sul “purificare”: senso e significato
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Com’è noto, fra il 1° e 2° giorno di Febbraio, punto mediano tra il solstizio d’inverno e l’equinozio di primavera, cade Imbolc, festività legata -fra le tante altre sue sfaccettature- alla luce, alla fertilità (con un… Read More ›
Quattro spunti per Secunda
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Domani, 22 settembre 2017, il sole entra in bilancia e, astronomicamente, cadrà l’equinozio d’autunno vero e proprio, detto anche Secunda (o Mabon). Riassumendo e semplificando moltissimo, in questa celebrazione si intrecciano almeno due differenti aspetti (invero,… Read More ›
Pathworking… camminare fra i mondi
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Oltre alla realtà così come normalmente la percepiamo, esistono altri piani di esistenza, altrettanto veri e ‘concreti’, di cui usualmente non è data esperienza all’uomo comune. Con modi diversi, ogni piano è collegato all’altro e lo… Read More ›
Aderire agli Dèi
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Noi non crediamo: aderiamo. “È la luna, dico in silenzio, con passione, è la luna! E il mio cuore batte per lei con nuovi battiti. Dura qualche minuto. Un alito di vento, un vento sconosciuto viene… Read More ›