Per quanto possa sembrare scontato opporsi anche solo all’idea di guerra, scegliere di agire contro questa non lo è o, perlomeno, se solo ci si riflette un poco, si scopre che l’argomento è molto complesso ed ha a che fare… Read More ›
Wicca Parma
I primi profumi della primavera che arriverà, Candelora, Imbolc
La sentite nell’aria? Ha un profumo di fresco, di bucato appena lavato, quell’aria leggera che porta Imbolc nelle nostre case e sa di promessa e rincuora. Questo è il periodo dell’anno che adoro, perché è terra di confine di un respiro che fa vibrare la terra….
Una splendida Vita
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Spesso si insiste su quanto sia difficile il nostro percorso. Spesso si è soli, sì, è così. E’ vero: è impegnativo, quasi in modo feroce. Alle volte lo si maledice. Dico sul serio. Chi me l’ha fatto… Read More ›
Il Signore del Rovo
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Quando si lavora con le divinità tentando contatti con loro, capita alle volte di ricevere messaggi che ci confondono rispetto ai nostri cliché e aspettative (magari un poco stereotipate). Io, che lavoro con l’assieme complessissimo di “Fauno”,… Read More ›
Una sottile differenza
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Amo l’ironia e, ancora di più, l’auto-ironia, doti che trovo assolutamente salutari nel nostro ambiente dove si vede girare veramente di tutto e di più, arrivando a toccare a volte vette sublimi di scemenza. Dal Reiki… Read More ›
La segreta necessità di sentirsi speciali
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Diciamocelo, chiunque abbia intrapreso un percorso che considera la magia parte integrante del proprio cammino, più o meno segretamente ha coccolato dentro di sé l’idea di essere speciale. Di essere qualcosa di raro ed unico. Unici e… Read More ›
La resilienza dei reietti
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Recentemente sono stato sull’isola di Tenerife dove ho scoperto una specie di pino davvero interessante che mi ha suggerito tante riflessioni. Si tratta del Pinus Canariensis, o pino delle Canarie, una pianta che può arrivare ad… Read More ›
Qualche indicazione sulla bacchetta (fuori dal mondo di Harry Potter)
(di Luca Ariesignis Siliprandi – nella foto di apertura potete vedermi mentre uso la bacchetta per accendere un falò causa mancanza dell’accendino regolarmente fregato da uno dei folletti più cleptomani esistenti e temutissimo da tutti i fumatori) Complice il lavoro preparatorio… Read More ›
Perché credo che Sacerdotesse e Sacerdoti pagani non siano e non saranno mai dei ‘parroci’
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Abbiamo da poco inaugurato una pagina del sito dedicata ai servizi -rituali- alla comunità… Wiccaning/Seining, Handfasting etc. dove diamo la nostra disponibilità, quali Sacerdoti e Sacerdotesse, a celebrare questi rituali che possono accompagnare momenti così importanti… Read More ›
Vedere la Magia
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Com’è noto, uno dei tratti peculiari della Wicca e di larga parte del paganesimo, è l’approcciarsi alla magia quale elemento fondamentale dell’esperienza religiosa e spirituale. Al netto delle tante possibili definizioni di “magia” che meriterebbero tante… Read More ›
Sul “purificare”: senso e significato
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Com’è noto, fra il 1° e 2° giorno di Febbraio, punto mediano tra il solstizio d’inverno e l’equinozio di primavera, cade Imbolc, festività legata -fra le tante altre sue sfaccettature- alla luce, alla fertilità (con un… Read More ›
Uscire dall’ombra…
(di Rhea Anna Bertorelli) Credo tutti noi, appena abbiamo iniziato a muovere i nostri primi passi nel mondo pagano, abbiamo nascosto a chi avevamo attorno ciò che scoprivamo e stavamo imparando ad amare e sentire nostro. Perfettamente comprensibile, anche perché… Read More ›
Ab ianua prospicio, ovvero: stare di guardia sulla porta
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Il Solstizio d’Inverno è passato e, dopo la crisi solstiziale, quando il sole per tre giorni sembra non riprendersi e tentenna all’orizzonte, nel dies natalis Solis Invicti (25 dicembre), la luce è tornata a crescere e… Read More ›
La Caccia
(di Rhea Anna Bertorelli) Con la coda dell’occhio intravedo un movimento, un codino impertinente che svanisce in mezzo al fogliame. Corro. Corro inseguendo la preda. I piedi nudi battono il sottobosco. Corro per acchiapparlo, per sbranarlo. I sensi all’erta mentre… Read More ›
L’allungarsi delle ombre e la paura del cambiamento
(di Luca Ariesignis Siliprandi) In questi mesi via a via più bui, è quasi inevitabile incrociare la strada con le nostre Ombre, le nostre paure. Questa sembra una bella occasione per ragionare su uno dei nodi che, credo, sia fra… Read More ›
Amicizia e aria di famiglia, in un modo particolare
(di Luca Ariesignis Siliprandi) E’ esperienza di tutti, le amicizie impiegano anni a maturare ma possono diventare forti come un legame famigliare o anche più e, quanto ai legami famigliari, fortunati o meno che si sia stati al riguardo, sono… Read More ›
La quiete del grembo e il fermentare del vino
(di Luca Ariesignis Siliprandi) “E in effetti si narra che Cerere le messi e Libero la bevanda prodotta col succo della vite abbian fatto conoscere ai mortali […]” (Lucrezio). E’ già stato accennato in occasione dell’equinozio, ma tutto l’autunno è solcato… Read More ›
Quattro spunti per Secunda
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Domani, 22 settembre 2017, il sole entra in bilancia e, astronomicamente, cadrà l’equinozio d’autunno vero e proprio, detto anche Secunda (o Mabon). Riassumendo e semplificando moltissimo, in questa celebrazione si intrecciano almeno due differenti aspetti (invero,… Read More ›
Il tempo per ringraziare
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Dopo che a partire dal solstizio estivo abbiamo visto la giornata tornare ad accorciarsi, si avvicina ora l’equinozio d’autunno quando, dopo un breve istante di parità, le ore di buio inizieranno il loro dominio su quelle… Read More ›
Giano Infero
(di Luca Ariesignis Siliprandi) E’ passato il giorno più lungo e splendente ed il sole torna dunque a declinare, ma non temete, tutto torna, e agli uomini che si appressano a me chiamandomi Giano Infero compiendo l’atto sacro di offrire… Read More ›
La raccolta dell’Iperico
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Si avvicina “San Giovanni” e, la sua vigilia (23 giugno) che cade poco dopo il solstizio d’estate, è intrisa di antichi echi cultuali. Nelle campagne piemontesi, lombarde ed emiliane, molti erano i riti propiziatori; ad esempio,… Read More ›
Pathworking… camminare fra i mondi
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Oltre alla realtà così come normalmente la percepiamo, esistono altri piani di esistenza, altrettanto veri e ‘concreti’, di cui usualmente non è data esperienza all’uomo comune. Con modi diversi, ogni piano è collegato all’altro e lo… Read More ›