Per quanto possa sembrare scontato opporsi anche solo all’idea di guerra, scegliere di agire contro questa non lo è o, perlomeno, se solo ci si riflette un poco, si scopre che l’argomento è molto complesso ed ha a che fare… Read More ›
Wicca
Voglio entrare in Congrega!
E’ tanto bello fantasticare rispetto al vivere l’esperienza di una Congrega, ma quanto siete effettivamente disposti a giocarvela per farlo?
…la posta è alta, ma il ‘gioco’ è fantastico.
Integrare il proprio lato oscuro, sfina
Scorrendo Facebook, grazie alla bacheca sempre ispirata di Cristiano Curti (collaboratore di Venexia Edizioni, casa editrice a cui dobbiamo la pubblicazioni di testi interessantissimi per il nostro ambiente), ho incrociato questa bella citazione di Marie-Louise von Franz: “Coloro che hanno… Read More ›
Costruire un rituale per la prima volta
Siamo pieni zeppi di siti o pagine facebook che danno informazioni più o meno valide su come ‘confezionare’ rituali di varia natura, ma quando si è agli inizi, più che una serie di istruzioncine pratiche, servirebbe forse capire di cosa si sta parlando. Cosa è un rito? Soprattutto: cosa è un rito per noi neopagani e nella stregoneria?
Meditare? Visualizzare? Facciamo il punto…
Quando si parla di meditare, cosa che di per se tutti pensano di conoscere senza tentennamenti, ci troviamo spesso d’innanzi ad una tale varietà di differenti definizioni ed approcci che ne risulta un minestrone sgraziato che alle volte confonde parole come concentrarsi, focalizzare, visualizzare, meditazioni guidate, immaginazione attiva, meditazione trascendentale, il ‘sim sala bim’ di Mago Silvan e una serie infinita di variazioni su tema. Tentiamo di fare un poco di chiarezza al riguardo…
Si può essere ottimi wiccan e/o neopagani anche quando si è in difficoltà, anche quando può sembrare che ci si sia fermati
Nessuno può chiedervi di essere sempre al 100%, sempre sorridenti, sempre calme/i, sempre “vincenti” (termine che da orrore ma che, dai film americani, è passato anche in Italia in un modo che da il voltastomaco)…
Perché è una sciocchezza bella e buona che se siete brave/i allora dovete essere così e cosà, sentirvi così e cosà, fare questo, fare quello, avere sempre energie per tutto e tutti, riuscire sempre, esaurirsi mai. Non permettete a nessuno di valutare le vostre battaglie personali, perché in alcuni casi, è proprio a partire da periodi di assenza rispetto a quello che usualmente chiamiamo cammino spirituale che diventiamo ricchi, consapevoli e più forti.
Primi passi: come districarsi fra i mille consigli
Quando si inizia è normale, sano e giusto chiedere consigli; ma che succede se, proprio perché siamo agli inizi, non abbiamo ancora le conoscenze e competenze per distinguere quelli da ascoltare e quelli che, invece, non sono meritevoli della nostra attenzione?
Marte in Ariete, ovvero tre argomenti su cui potrei uccidere
(di Luca Ariesignis Siliprandi) E’ un mondo difficile, felicità a momenti e un futuro incerto (CIT. Me cago en el amor). Perché dopo attimi di grande gioia in congrega avuti di recente, mi guardo attorno e mi cadono le braccia; mi… Read More ›
Una splendida Vita
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Spesso si insiste su quanto sia difficile il nostro percorso. Spesso si è soli, sì, è così. E’ vero: è impegnativo, quasi in modo feroce. Alle volte lo si maledice. Dico sul serio. Chi me l’ha fatto… Read More ›
Il Signore del Rovo
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Quando si lavora con le divinità tentando contatti con loro, capita alle volte di ricevere messaggi che ci confondono rispetto ai nostri cliché e aspettative (magari un poco stereotipate). Io, che lavoro con l’assieme complessissimo di “Fauno”,… Read More ›
Le ‘Streghe ereditarie’ non leggono Ginzburg
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Per legami familiari ho ricevuto le cosiddette “segnature” per guarire il malocchio, le verruche e lo stomaco pigro (anche Rhea, la nostra Sacerdotessa, ha diverse ‘segnature’). Invece, alla mia compagna, la nonna ha insegnato metodi per predire… Read More ›
Perchè siamo tutte un po’ Vesta…
(di Rhea Anna Bertorelli) Il 1° marzo, giorno dedicato a Vesta (o meglio, al suo Fuoco e ne abbiamo già parlato QUI). La sua presenza si fa sentire forte, specie fra le donne della FdR. Da settimane appare casualmente in… Read More ›
La segreta necessità di sentirsi speciali
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Diciamocelo, chiunque abbia intrapreso un percorso che considera la magia parte integrante del proprio cammino, più o meno segretamente ha coccolato dentro di sé l’idea di essere speciale. Di essere qualcosa di raro ed unico. Unici e… Read More ›
La resilienza dei reietti
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Recentemente sono stato sull’isola di Tenerife dove ho scoperto una specie di pino davvero interessante che mi ha suggerito tante riflessioni. Si tratta del Pinus Canariensis, o pino delle Canarie, una pianta che può arrivare ad… Read More ›
L’acqua, la Grande Madre e la Cabala
(traduzione e integrazioni di Luca Ariesignis Siliprandi dal testo originale di Sorita D’Este “Wicca, the Tree of Life and the Goddess“) “È chiamata lo Spirito della vita e attraverso di lei tutti gli uomini comprendono la saggezza”. (Zohar, XIII secolo)… Read More ›
Donne, uomini, ricette e alchimie
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Leggendo una conversazione -piuttosto animata- su Facebook riguardante la “predominanza della donna nella Wicca”, ho avvertito la necessità di dire la mia, come uomo e come uno fra i pochi sacerdoti Wicca in Italia… perlomeno, in… Read More ›
L’Avvelenata
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Foto tratta da Instagram, dove le streghe sono necessariamente bellissime, con capelli perfetti e ghirlande fiorite… quasi sempre ritratte da sole. Sono andate all’università della vita, loro, hanno fatto tutto da se, senza corsi o altro…. Read More ›
10 cose che potremmo fare quest’anno
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Non amo le liste di buoni propositi, ma okkey, a dispetto del calendario fiscale, anche se l’anno magico è già iniziato da un pezzo… diciamocelo, profano o meno che sia, gennaio come mese d’inizio anno lo… Read More ›
Buon 2020!
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Ecco il nuovo anno, il tempo dei bilanci lo abbiamo colto mesi fa, ed ora iniziamo a sentire il fuoco bambino che si appresta all’adolescenza primaverile. Sentiamo in modo forte e deciso la necessità di spendere… Read More ›
Questo 2019 assieme a voi
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Ci avviciniamo al termine solare di questo 2019. Per noi, è stato denso di attività, lavoro, cambiamenti e tante iniziative. Anche qui, su questo sito che, alla fin fine, ricordo non è che la vetrina d’angolo… Read More ›
Una tensione morale
(di Luca Ariesignis Siliprandi) La Wicca, di per sé, non ha precetti morali. Ha solo un suggerimento: “Di otto parole il Rede Wiccan è per noi – Se non danneggia nessuno, fa ciò che vuoi”, semplice, no? No. Affatto…. E… Read More ›
La patente
(di Luca Ariesignis Siliprandi) In quest’epoca, piena di corsi e seminari che in due giorni ti danno tanto di attestato di “Somma Sacerdotessa del Delfino Atlantideo della Kamčatka quando piove e fa freddo, ma non troppo” o di gente che… Read More ›
L’Athame e la Spada
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Dopo l’interesse suscitato dagli articoli sulla bacchetta (I e II), ci sembra sensato proporvi una rassegna dei principali strumenti dell’Arte… proseguiamo quindi con quello che è forse il più noto, ovvero la lama rituale o athame. … Read More ›
La strega viaggiatrice
“Nietzsche fu il primo a sentire l’infinita poesia che si sprigiona da questa città tranquilla ed ordinata, costruita in una pianura adorna di dolci colline, di parchi romantici, di castelli e di palazzi solenni”.
(Giorgio De Chirico)
“..una bellezza che in alcuni casi può essere fatale.”
(Giorgio De Chirico)
Qualche indicazione sulla bacchetta (fuori dal mondo di Harry Potter)
(di Luca Ariesignis Siliprandi – nella foto di apertura potete vedermi mentre uso la bacchetta per accendere un falò causa mancanza dell’accendino regolarmente fregato da uno dei folletti più cleptomani esistenti e temutissimo da tutti i fumatori) Complice il lavoro preparatorio… Read More ›