(di Luca Ariesignis Siliprandi)
Ecco il nuovo anno, il tempo dei bilanci lo abbiamo colto mesi fa, ed ora iniziamo a sentire il fuoco bambino che si appresta all’adolescenza primaverile. Sentiamo in modo forte e deciso la necessità di spendere due parole, come Congrega, su come abbiamo scelto di intraprendere assieme a voi, lettori, simpatizzanti o partecipanti ai nostri corsi e Gruppi di Studio, questo nuovo ciclo eliaco… e non possiamo farlo se non previo un piccolissimo preambolo.
Durante le ferie, non appena l’anima delle persone riesce a respirare (o pensa di poterlo fare), complici i cosiddetti buoni propositi per l’anno nuovo, come ogni volta, ci arrivano tante email per intraprendere percorsi di gruppi studio, domande varie etc. Succede sempre, anche fra giugno e agosto… per dire. Ma un cammino spirituale non è una vacanza, non è cosa da relax, anzi. Quindi, che dovremmo fare? Sconsigliarvelo? Dirvi, “oh, fra poco ritornerai a lavorare, tanto non ce la farai”? No.
NO, NO, NO e ancora no. Perché come voi, abbiamo iniziato con un piccolo passo, uno dopo l’altro e, se oggi possiamo dare qualcosa, è grazie a piccoli e titubanti passeggiate iniziali… e poi via, fino in fondo al bosco.
Se in questi momenti di ‘pausa’ ci contattate, significa che, non appena riuscite a staccare la spina dalle urgenze (o presunte tali) della quotidianità, sentite che c’è tanto, tanto tantissimo da potere esplorare se solo ve ne volete dare modo: se cosi è, per quello potremmo forse esserci. I piedi, la strada, la mappa e il sentiero saranno sempre vostri, nessuno potrà mai sostituirsi a voi… se in questo possiamo essere di aiuto, lo considereremo un onore, ma non un obbligo (su questo torneremo).
Quindi, detto questo, veniamo al dunque:
- Catalogo corsi <-Aprite il link, questa è la novità… oppure leggete dopo le immagini qui di seguito;
- News & Eventi – Inizia a definirsi il calendario 2020, sarà ricco di incontri e possibilità: stay tuned!
- Gruppi di Studio – Le iscrizioni sono virtualmente aperte, ma contrariamente all’anno passato, torneremo a colloqui individuali per l’ammissione e non è detto attiveremo un nuovo primo ciclo se non in presenza di richiedenti che siano già in un qualche modo ‘presenti’ sul paganesimo e/o la Wicca. Ci siamo resi conto di non essere troppo bravi con chi è alle prime armi, altri lo fanno meglio e, a domanda, ve li suggeriremo.
- Per la Comunità – Nulla d’invariato, se non la prossima aggiunta -suggerita da chi ci contatta- rispetto a lavori di pulizia/purificazione su spazi, locali etc.
Oltre ai Gruppi di Studio che riguardano gli aspetti più strettamente religiosi, F.d.R. si fa promotrice di percorsi e seminari a catalogo (di propria organizzazione o tenuti dai propri membri in autonomia – info organizzative a fine pagina) di ‘avvicinamento’ ad argomenti magari specifici o più complessi del solito, dando perlomeno gli strumenti minimi affinché ogni partecipante possa poi proseguire, secondo i propri interessi, approfondendo quanto sente più nelle sue corde.
Proseguendo la lettura di questa pagina, troverete:
- i corsi organizzati da F.d.R.
- i corsi tenuti da Luca Ariesignis Siliprandi
- i corsi tenuti da Rhea Anna Bertorelli
- le info organizzative/logistiche
Organizzati da F.d.R.
Svolti a titolo e per conto della nostra Congrega, vogliono facilitare una conoscenza di quella che è la nostra religiosità, chiarire magari fraintendimenti, credenze e superstizioni circa il paganesimo e, se possibile, contribuire a fare un poco di chiarezza raccontandone il complesso mondo. Usualmente tenuti in coppia da Rhea e Luca, gli incontri potrebbero avvalersi anche di Alte Sacerdotesse e Sacerdoti di altre congreghe e/o tradizioni.
- La Wicca non è un percorso fai da te – Quattro argomenti affrontabili singolarmente, in coppie sequenziali o in un seminario di 2gg:
- Wicca e Paganesimo – (4h) In cosa ‘credono‘ i Wiccan? Comprendere che Wicca è ANCHE Stregoneria, ma non necessariamente è vero il viceversa.
- Misteri e iniziazione nella Wicca – (4h) Cosa s’intende per Religione ‘iniziatica e misterica’? Qual’è il confine fra contatto diretto e personale con il divino e l’appartenere ad una comunità di iniziati? Cosa si intende per iniziazione, qual è il suo significato nella Wicca? Per quanto è possibile parlarne, affronteremo questi argomenti con largo spazio a passaggi esperienziali,
- Storia della Wicca, le Tradizioni e le tradizioni – (4h) Per conoscere l’argomento oltre alla retorica demistificando, laddove necessario, false informazioni: raccontando fatti ed episodi, ‘retroscena inediti’ e situazioni realmente accadute. Nella Wicca esistono tante tradizioni, perché? … Sono tutte rispettabilissime e portatrici di ricchezza, ma cosa le differenziano?
- Il Rito – (4h) Nella Wicca, la ritualizzazione è centro e fulcro di ogni esperienza e sapere religioso che la riguardi. Un momento teorico ed esperienziale per approcciarvisi;
- Conoscere i cicli della Natura, le maree della vita – (4h) Un incontro per approfondire il significato della ruota dell’anno, delle sue singole festività e della sua interezza quale narrazione e dialogo con la nostra interiorità (un esempio delle slide di presentazione QUI);
(dopo le immagini, seguono i corsi tenuti da Luca Ariesignis Siliprandi e Rhea Anna Bertorelli)
Tenuti da Luca Ariesignis Siliprandi
- Ri-Attiva– Poco o nulla possiamo fare senza la consapevolezza dei nostri strumenti energetici e la loro riscoperta, ad esempio: cosa vuol dire -davvero- ‘radicarsi’ o ‘centrarsi’? … “Fai fluire l’energia”, starebbe per? Di cosa si sta parlando? Come farlo? Ri-Attiva nasce da un percorso personale di pratica ventennale calato nell’esperienza maturata durante workshop, Gruppi di Studio e sostegno attraverso incontri individuali. Tempi, modi ed argomenti da concordare in base alla durata.
- Gli spazi del sacro – Un seminario che, oltre a dare un quadro teorico, vuole fornire strumenti pratici e concreti sull’argomento. Due giornate per conoscere, capire e provare:
- Purificare gli spazi – (4+4h)
- Creare lo spazio sacro – (4+4h)
- Azoth, il Giardino dei Simboli – L’uso di simboli costituisce l’ossatura della quasi totalità dell’esoterismo occidentale e, larga parta, è mutuata dall’Ermetismo. Richiede almeno 5 serate (esempio pubblicità promo) o un seminario di due giorni dedicati ad un avvicinamento all’argomento che, per vastità e complessità sarà ovviamente affrontato solo in modo introduttivo:
- Hortus conclusus – (4+2h) L’ermetismo, la sua filosofia e storia. L’alfabeto grafico dei simboli: dal tratto all’intenzione di figure composte. Comprendere glifi, immagini e allegorie;
- Spagiria e alchimia – (2+2h) Storia e significati… Fuori da noi nell’immediato (erbe e preparati) e se, “come in alto, così in basso”, tenteremo di tracciare un mappa interiore per portare simboli dentro di noi e fuori da noi;
(dopo le immagini, seguono i corsi tenuti da Rhea Anna Bertorelli)
Tenuti da Rhea Anna Bertorelli
- Essere strega, secondo me – (4h) Se ci sono riuscita io… Ovvero, un racconto, non una favola. Cosa può voler dire essere Strega? Una visione senz’altro personale ma gravida di suggerimenti per il cammino
- Il Salotto della Strega – Tenuto principalmente in ambienti che ritiene ‘familiari’ per impostazione degli ospiti e dei partecipanti, si tratta di “appuntamenti” singoli, sempre variabili, le cui aree tematiche possono essere chiarite con questi argomenti presi a solo titolo esemplificativo:
- Magia delle candele – (2h) Una ‘cosa’ apparentemente semplice come una candela, eppure piena di possibilità e significati. Come consacrarle e ‘vestirle’, come usarle;
- La bottiglia delle Streghe – (2h) Semplice rito apotropaico (di protezione) o qualcosa di diverso e più complesso? Teoria e pratica della realizzazione di uno strumento protettivo per la vostra casa;
- Dei nodi e delle corde – (2h) La magia delle corde e dei nodi nella sua variante base. A voi “scoprire” i tanti altri modi di applicare la tecnica;
- Pulizie di primavera, pulizie di casa – (2h) Un’occhio di riguardo alla nostra casa, luogo di riposo, recupero ma anche dove non entrano solo amici;
- Poche ma Essenziali: le erbe “obbligatorie” da conoscere e usare – (2h) Non serve una competenza da erborista, non serve neppure essere un botanico, ma alcune erbe sono alleati indispensabili da avere sempre in casa.
(dopo le immagini, seguono le informazioni logistiche e organizzative)
Info organizzative
I corsi, attivabili a fronte di un congruo numero di interessati, possono essere richiesti contattandoci QUI o rivolgendosi direttamente ai singoli docenti. Per aggiornamenti su corsi, interventi e workshop già in programmazione, vi invitiamo a leggere la sezione News & Eventi o a seguire la nostra pagina Facebook.
Categorie:Eventi, Everyday Life, news