Riflessioni

Pensieri sparsi sul percorso

In un periodo in cui il mondo pagano italiano si sta interrogando sull’Iniziazione e Autoiniziazione. Sul valore di una piuttosto che dell’altra. Sul fatto se avere una teofania sia già un’iniziazione o se essa vada, seppur  “riconosciuta” dagli altri appartenenti… Read More ›

La mia esperienza di cammino

Mi rivolgo, principalmente, a chi ha da poco iniziato a muovere i primi passi all’interno dei gruppi di studio, aprendomi e donandovi una parte del mio cammino, sperando che vi possa essere utile, ricordando che ogni cammino è a sé e che non ci vuole essere nessuna presunzione in ciò che leggerete, ma solo un’esperienza.

Si può essere ottimi wiccan e/o neopagani anche quando si è in difficoltà, anche quando può sembrare che ci si sia fermati

Nessuno può chiedervi di essere sempre al 100%, sempre sorridenti, sempre calme/i, sempre “vincenti” (termine che da orrore ma che, dai film americani, è passato anche in Italia in un modo che da il voltastomaco)…
Perché è una sciocchezza bella e buona che se siete brave/i allora dovete essere così e cosà, sentirvi così e cosà, fare questo, fare quello, avere sempre energie per tutto e tutti, riuscire sempre, esaurirsi mai. Non permettete a nessuno di valutare le vostre battaglie personali, perché in alcuni casi, è proprio a partire da periodi di assenza rispetto a quello che usualmente chiamiamo cammino spirituale che diventiamo ricchi, consapevoli e più forti.

Non fermarsi

(di Luca Ariesignis Siliprandi) Come non fermarsi durante la quarantena? Sì, lo so: la situazione è uno strazio e con questo abbiamo già detto quasi tutto, potremmo chiudere l’articolo anche qui. Per di più, oltre all’ovvio disagio per questa sorta… Read More ›

Ho scoperto che…

(di Rhea Anna Bertorelli) Sono strani questi giorni. La quarantena imposta come misura di contenimento del virus che si è diffuso nel mondo, creando appunto una pandemia, ha svuotato le città. Poche auto, pochissima gente in giro e quasi tutto… Read More ›