Sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. Sacerdotessa, Colei che fa il Sacro.Questo l’ho ben chiaro.Ritualizzo, prego, spolvero Altari, dono voce agli Dèi… Tutto nella “norma”… Read More ›
Riflessioni
Quando il Divino chiude il cerchio…
In 26 anni di Cammino, di aneddoti su “coincidenze strane” potrei raccontarne a iosa. Credo che tutti noi pagani ne abbiamo almeno una decina, se non centinaia, nei cassetti della memoria. Le Divinità ci parlano, ci mandano segni inequivocabili su… Read More ›
Pensieri sparsi sul percorso
In un periodo in cui il mondo pagano italiano si sta interrogando sull’Iniziazione e Autoiniziazione. Sul valore di una piuttosto che dell’altra. Sul fatto se avere una teofania sia già un’iniziazione o se essa vada, seppur “riconosciuta” dagli altri appartenenti… Read More ›
Perché è necessario AGIRE SEMPRE contro la guerra (anche magicamente)
Per quanto possa sembrare scontato opporsi anche solo all’idea di guerra, scegliere di agire contro questa non lo è o, perlomeno, se solo ci si riflette un poco, si scopre che l’argomento è molto complesso ed ha a che fare… Read More ›
Esiste ancora il Mos Maiorum?
Mos, al plurale Mores, ovvero i costumi degli antichi, degli antenati. Con il Mundus Cereris nuovamente chiuso e con essa, chiusa la “Via” per il ritorno a casa dei nostri defunti o Antenati, una riflessione su ciò che Loro ci… Read More ›
La mia esperienza di cammino
Mi rivolgo, principalmente, a chi ha da poco iniziato a muovere i primi passi all’interno dei gruppi di studio, aprendomi e donandovi una parte del mio cammino, sperando che vi possa essere utile, ricordando che ogni cammino è a sé e che non ci vuole essere nessuna presunzione in ciò che leggerete, ma solo un’esperienza.
I nostri Gruppi di Studio
(VIDEO NELL’ARTICOLO) Se il cielo e terra vorranno mandarcela buona, non appena possibile -covid19 permettendo- questa primavera ripartiranno i nostri gruppi di studio (GdS) del primo anno: l’inizio dell’inizio!Chi fosse interessata/o può usare il FORM CONTATTI DEL SITO per scriverci,… Read More ›
L’Oscura notte dell’Anima
C’è un momento molto particolare che, generalmente, si innesca dopo una iniziazione specie se di primo grado. E’ un momento che in realtà può durare mesi e che ci porta a riconsiderare la nostra esistenza ed a riflettere su cosa… Read More ›
Voglio entrare in Congrega!
E’ tanto bello fantasticare rispetto al vivere l’esperienza di una Congrega, ma quanto siete effettivamente disposti a giocarvela per farlo?
…la posta è alta, ma il ‘gioco’ è fantastico.
Integrare il proprio lato oscuro, sfina
Scorrendo Facebook, grazie alla bacheca sempre ispirata di Cristiano Curti (collaboratore di Venexia Edizioni, casa editrice a cui dobbiamo la pubblicazioni di testi interessantissimi per il nostro ambiente), ho incrociato questa bella citazione di Marie-Louise von Franz: “Coloro che hanno… Read More ›
Storia di un Amore e di un Dono
Vi avviso… Questo sarà uno scritto confuso, tormentato. Pieno di errori e, probabilmente, poco comprensibile. Ma questa Storia DEVE essere messa per iscritto. Lo devo. Lo devo a me. Lo devo a Luca. Ma soprattutto lo devo agli Dèi. Cito… Read More ›
Addomesticare, bandire, blandire, controllare
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Addomesticate ‘sto c…. scusate! Sarà che una delle divinità che sento più vicina è fondamentalmente una bestia selvatica, assassina, stupratrice (sì, se proprio vogliamo ridurla ai minimi e più ferini termini, è così, vi piaccia o meno),… Read More ›
Sincretismi, appropriazioni culturali & Co.
Ultimamente si sente tanto parlare di “appropriazione culturale”, argomento complesso su cui nessuno -ad ora- ha l’ultima parola e che merita tante riflessioni; per ora, queste sono le nostre…
(e potremmo anche cambiare idea!)
Si può essere ottimi wiccan e/o neopagani anche quando si è in difficoltà, anche quando può sembrare che ci si sia fermati
Nessuno può chiedervi di essere sempre al 100%, sempre sorridenti, sempre calme/i, sempre “vincenti” (termine che da orrore ma che, dai film americani, è passato anche in Italia in un modo che da il voltastomaco)…
Perché è una sciocchezza bella e buona che se siete brave/i allora dovete essere così e cosà, sentirvi così e cosà, fare questo, fare quello, avere sempre energie per tutto e tutti, riuscire sempre, esaurirsi mai. Non permettete a nessuno di valutare le vostre battaglie personali, perché in alcuni casi, è proprio a partire da periodi di assenza rispetto a quello che usualmente chiamiamo cammino spirituale che diventiamo ricchi, consapevoli e più forti.
Giocare con la magia. Ovvero sentirsi figa come Samantha di “Vita da Strega” e sistemare tutto con un movimento di naso
(di Rhea Anna Bertorelli) Negli anni ho incontrato tanti pagani o presunti tali. Gente che diceva di avvicinarsi alla stregoneria per il “sentire divino” e per i quali la magia rappresentava solo un semplice “di più”. Queste persone però, ogni… Read More ›
Il Tempo del Riposo
(di Rhea Anna Bertorelli) La nebbia s’alza leggera. Avvolge ogni cosa, come una coperta. Le cose, gli oggetti, si fanno sfuocati ma io continuo a camminare… Il sentiero serpeggiante si snoda in mezzo al bosco. Se poi possiamo chiamarlo bosco…… Read More ›
Primi passi: come districarsi fra i mille consigli
Quando si inizia è normale, sano e giusto chiedere consigli; ma che succede se, proprio perché siamo agli inizi, non abbiamo ancora le conoscenze e competenze per distinguere quelli da ascoltare e quelli che, invece, non sono meritevoli della nostra attenzione?
L’Autunno e il fondo dell’Oceano
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Nell’avvicinarsi dell’equinozio di autunno quando, seguendo la parabola calante del sole e delle stagioni, scendiamo in noi ritornando all’interiorità, vedo la straordinarietà di questo anno 2020a.e.v. terribilmente duro. A ben vedere, questo intero anno è stata… Read More ›
Marte in Ariete, ovvero tre argomenti su cui potrei uccidere
(di Luca Ariesignis Siliprandi) E’ un mondo difficile, felicità a momenti e un futuro incerto (CIT. Me cago en el amor). Perché dopo attimi di grande gioia in congrega avuti di recente, mi guardo attorno e mi cadono le braccia; mi… Read More ›
Una splendida Vita
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Spesso si insiste su quanto sia difficile il nostro percorso. Spesso si è soli, sì, è così. E’ vero: è impegnativo, quasi in modo feroce. Alle volte lo si maledice. Dico sul serio. Chi me l’ha fatto… Read More ›
Non fermarsi
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Come non fermarsi durante la quarantena? Sì, lo so: la situazione è uno strazio e con questo abbiamo già detto quasi tutto, potremmo chiudere l’articolo anche qui. Per di più, oltre all’ovvio disagio per questa sorta… Read More ›
Una sottile differenza
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Amo l’ironia e, ancora di più, l’auto-ironia, doti che trovo assolutamente salutari nel nostro ambiente dove si vede girare veramente di tutto e di più, arrivando a toccare a volte vette sublimi di scemenza. Dal Reiki… Read More ›
Ho scoperto che…
(di Rhea Anna Bertorelli) Sono strani questi giorni. La quarantena imposta come misura di contenimento del virus che si è diffuso nel mondo, creando appunto una pandemia, ha svuotato le città. Poche auto, pochissima gente in giro e quasi tutto… Read More ›
Le ‘Streghe ereditarie’ non leggono Ginzburg
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Per legami familiari ho ricevuto le cosiddette “segnature” per guarire il malocchio, le verruche e lo stomaco pigro (anche Rhea, la nostra Sacerdotessa, ha diverse ‘segnature’). Invece, alla mia compagna, la nonna ha insegnato metodi per predire… Read More ›
Perchè siamo tutte un po’ Vesta…
(di Rhea Anna Bertorelli) Il 1° marzo, giorno dedicato a Vesta (o meglio, al suo Fuoco e ne abbiamo già parlato QUI). La sua presenza si fa sentire forte, specie fra le donne della FdR. Da settimane appare casualmente in… Read More ›