In 26 anni di Cammino, di aneddoti su “coincidenze strane” potrei raccontarne a iosa. Credo che tutti noi pagani ne abbiamo almeno una decina, se non centinaia, nei cassetti della memoria. Le Divinità ci parlano, ci mandano segni inequivocabili su… Read More ›
wicca torino
Pensieri sparsi sul percorso
In un periodo in cui il mondo pagano italiano si sta interrogando sull’Iniziazione e Autoiniziazione. Sul valore di una piuttosto che dell’altra. Sul fatto se avere una teofania sia già un’iniziazione o se essa vada, seppur “riconosciuta” dagli altri appartenenti… Read More ›
Perché è necessario AGIRE SEMPRE contro la guerra (anche magicamente)
Per quanto possa sembrare scontato opporsi anche solo all’idea di guerra, scegliere di agire contro questa non lo è o, perlomeno, se solo ci si riflette un poco, si scopre che l’argomento è molto complesso ed ha a che fare… Read More ›
Esiste ancora il Mos Maiorum?
Mos, al plurale Mores, ovvero i costumi degli antichi, degli antenati. Con il Mundus Cereris nuovamente chiuso e con essa, chiusa la “Via” per il ritorno a casa dei nostri defunti o Antenati, una riflessione su ciò che Loro ci… Read More ›
L’Oscura notte dell’Anima
C’è un momento molto particolare che, generalmente, si innesca dopo una iniziazione specie se di primo grado. E’ un momento che in realtà può durare mesi e che ci porta a riconsiderare la nostra esistenza ed a riflettere su cosa… Read More ›
Storia di un Amore e di un Dono
Vi avviso… Questo sarà uno scritto confuso, tormentato. Pieno di errori e, probabilmente, poco comprensibile. Ma questa Storia DEVE essere messa per iscritto. Lo devo. Lo devo a me. Lo devo a Luca. Ma soprattutto lo devo agli Dèi. Cito… Read More ›
Giocare con la magia. Ovvero sentirsi figa come Samantha di “Vita da Strega” e sistemare tutto con un movimento di naso
(di Rhea Anna Bertorelli) Negli anni ho incontrato tanti pagani o presunti tali. Gente che diceva di avvicinarsi alla stregoneria per il “sentire divino” e per i quali la magia rappresentava solo un semplice “di più”. Queste persone però, ogni… Read More ›
Il Tempo del Riposo
(di Rhea Anna Bertorelli) La nebbia s’alza leggera. Avvolge ogni cosa, come una coperta. Le cose, gli oggetti, si fanno sfuocati ma io continuo a camminare… Il sentiero serpeggiante si snoda in mezzo al bosco. Se poi possiamo chiamarlo bosco…… Read More ›
Ho scoperto che…
(di Rhea Anna Bertorelli) Sono strani questi giorni. La quarantena imposta come misura di contenimento del virus che si è diffuso nel mondo, creando appunto una pandemia, ha svuotato le città. Poche auto, pochissima gente in giro e quasi tutto… Read More ›
Perchè siamo tutte un po’ Vesta…
(di Rhea Anna Bertorelli) Il 1° marzo, giorno dedicato a Vesta (o meglio, al suo Fuoco e ne abbiamo già parlato QUI). La sua presenza si fa sentire forte, specie fra le donne della FdR. Da settimane appare casualmente in… Read More ›
Buon lavoro Streghe!
(di Rhea Anna Bertorelli) “A Candelora dall’inverno suma fora” “Sant’Apollonia (9 febbraio), mercante da neive” “San Mattè (24 febbraio), mercante da neive” Complice un vento di Foehn particolarmente forte (i bollettini metereologici riportavano raffiche sino a 200km/h) nei giorni scorsi… Read More ›
Siamo gli Antenati di chi verrà dopo. Le streghe siamo noi, adesso (cit.)
(di Rhea Anna Bertorelli) Cammino sul sentiero degli Dèi da ormai 24 anni. Quasi delle nozze d’argento… Gran Sacerdotessa e Strega… Alcune volte mi soffermo a pensare a quanta strada ho fatto da quell’estate del ‘96 in cui tutto iniziò… Read More ›
Ogni cosa a suo tempo…
(di Rhea Anna Bertorelli) Una delle prime cose che mi venne fatto notare quando mi misi sul Sentiero, fu l’importanza del “tempo debito”. Ogni cosa aveva un suo tempo. L’universo stesso aveva un ritmo ed una ciclicità che, volenti o… Read More ›
La strega viaggiatrice
“Nietzsche fu il primo a sentire l’infinita poesia che si sprigiona da questa città tranquilla ed ordinata, costruita in una pianura adorna di dolci colline, di parchi romantici, di castelli e di palazzi solenni”.
(Giorgio De Chirico)
“..una bellezza che in alcuni casi può essere fatale.”
(Giorgio De Chirico)
Chiacchiere fra streghe: uno strumento di protezione per la casa
(di Rhea Anna Bertorelli) Lo so, è tanto che sono assente, mille impegni e mille progetti da inseguire. Sogni da realizzare ed obiettivi da perseguire con determinazione, tenacia e costanza; se già da un paio d’anni mi sembrava che la… Read More ›
Perché credo che Sacerdotesse e Sacerdoti pagani non siano e non saranno mai dei ‘parroci’
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Abbiamo da poco inaugurato una pagina del sito dedicata ai servizi -rituali- alla comunità… Wiccaning/Seining, Handfasting etc. dove diamo la nostra disponibilità, quali Sacerdoti e Sacerdotesse, a celebrare questi rituali che possono accompagnare momenti così importanti… Read More ›
Befana a chi?
(di Rhea Anna Bertorelli) Sono donna e come tale, seppur sono anche tante altre cose, sono soggetta alle facili battute ironiche/malevoli sulla Befana e sul suo volo. Oddei, le accompagnano con un sorriso ma il loro sorriso sghimbescio mi ricorda… Read More ›
Candele: Luci Minori
(di Rhea Anna Bertorelli) Riprendiamo il discorso sulle candele iniziato QUI… Abbiamo già accennato alle candele chiamate Luci Maggiori e a come devono essere. Ora vorrei accennarvi alle Luci Minori. Minori che non significa di minor importanza ma semplicemente che… Read More ›
Candele: Luci Maggiori
(di Rhea Anna Bertorelli) Magia delle candele… Chi non è rimasto, almeno una volta, incantato dalla fiamma di una candela? Chi non ha mai espresso un desiderio, spegnendo le candeline della torta di compleanno? Chi non ha mai accesso una… Read More ›
Un sogno…
(di Rhea Anna Bertorelli) E’ notte fonda ma tu, incurante del mio ritmo circadiano, mi hai svegliato con un’immagine ben impressa nella mente. Provo a riaddormentarmi ma, visto l’insuccesso, mi alzo e metto su un caffè mentre ripenso alle immagini… Read More ›
Proserpina
(di Rhea Anna Bertorelli) Ed ecco che io ti chiamo ed invoco la tua presenza E chiedo al tuo amato di lasciarti tornare, anche solo per pochi mesi, presso di noi. Perchè l’Amore è fatto di mille particolari, anche quello… Read More ›
Candelora e candele astrali
(di Rhea Anna Bertorelli) Fra poco ci siamo… Il 2 febbraio è alle porte e con esso il lavoro magico del Sabba. E come anticipato nelle scorso articolo riguardante questa festività ed il senso del “purificare”, questa è una buona… Read More ›
Uscire dall’ombra…
(di Rhea Anna Bertorelli) Credo tutti noi, appena abbiamo iniziato a muovere i nostri primi passi nel mondo pagano, abbiamo nascosto a chi avevamo attorno ciò che scoprivamo e stavamo imparando ad amare e sentire nostro. Perfettamente comprensibile, anche perché… Read More ›
Ab ianua prospicio, ovvero: stare di guardia sulla porta
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Il Solstizio d’Inverno è passato e, dopo la crisi solstiziale, quando il sole per tre giorni sembra non riprendersi e tentenna all’orizzonte, nel dies natalis Solis Invicti (25 dicembre), la luce è tornata a crescere e… Read More ›
La Caccia
(di Rhea Anna Bertorelli) Con la coda dell’occhio intravedo un movimento, un codino impertinente che svanisce in mezzo al fogliame. Corro. Corro inseguendo la preda. I piedi nudi battono il sottobosco. Corro per acchiapparlo, per sbranarlo. I sensi all’erta mentre… Read More ›