Gruppi di Studio

I nostri Gruppo di Studio Wicca (nel solco del Tempio di Callaighe Italia) sono usualmente tenuti in provincia di Parma e in provincia di Torino.
theinner

COS’E’ UN GRUPPO STUDIO? – F.d.R. promuove attività esperienziali e di studio secondo il percorso condiviso dal Tempio di Callaighe Italia  che mette a frutto gli insegnamenti dei seminari già tenuti in Italia da Janet Farrar e Gavin Bone proponendo gli strumenti operativi suggeriti nel loro testo The Inner Mysteries.

I Gruppi di Studio (GdS) facilitano una graduale conoscenza dei principi della Wicca, della filosofia Progressive Witchcraft  e sono un passo necessario per poter accedere al percorso iniziatico con una delle Congreghe del Tempio di Callaighe.

La Wicca è una religione iniziatica e misterica e, come tale, nonostante alcune sue riletture di stampo americano e/o new-age, non è un percorso “fai da te” (APPROFONDISCI QUI) e, i GdS, vogliono fornire una chiarezza ed una struttura di base per chi si avvia lungo questa via.

A CHI SONO APERTI I GRUPPI DI STUDIO? – E’ essenziale la maggiore età, nei Gds non sono ammessi minorenni. Nel caso di F.d.R., quando possibile è inoltre previsto un colloquio conoscitivo per meglio capire le motivazioni e le aspettative del possibile partecipante. Passione, equilibrio e voglia di mettersi in gioco sono un ottimo punto di partenza, ma una conoscenza almeno preliminare di cosa sia la Wicca è assolutamente suggerita.

Per i partecipanti, non abbiamo preclusioni rispetto alla provenienza da altre tradizioni neopagane: la Progressive Witchcraft è innanzitutto una filosofia ed uno strumento di lavoro nell’approcciarsi al divino, ciascuno sarà pienamente libero di utilizzarla secondo ciò che sente essere il proprio cammino.

A CHI RIVOLGERSI? – Per poter partecipare ai Gruppi studio presenti potete scrivere agli indirizzi forniti dal il Tempio di Callaighe Italia -QUI-. Oppure, se siete interessati ai GdS tenuti da F.d.R. fra Parma e Torino, è sufficiente contattarci -QUI-.

Lungo la penisola, il Tempio di Callaighe Italia, conta diversi gruppi e congreghe che condividono ed utilizzano gli stessi strumenti e passaggi didattici (APPROFONDISCI QUI) -indipendentemente dall’area geografica- garantendo ai partecipanti il medesimo bagaglio di “suggerimenti all’esperienza” e di strumenti forniti .

Ogni GdS, tuttavia, per quel che riguarda gli aspetti relazionali è differente, sia per numerosità e sia per impostazione; come congrega, F.d.R. predilige il lavoro con piccoli gruppi o percorsi individuali. Una scelta, questa, che pensiamo utile per meglio conoscere le peculiarità, il carattere e la storia di ogni partecipante. Per poter garantire questo approccio, F.d.R. si riserva di accettare nuovi partecipanti ai gruppi studio preferibilmente attraverso colloquio conoscitivo individuale.

(La spiegazione prosegue dopo le immagini)

Questo slideshow richiede JavaScript.

QUAL’E’ LA DURATA DI UN GRUPPO DI STUDIO? – Pur restando identici gli strumenti ed i contenuti forniti dai GdS gestiti dalle differenti congreghe del Tempio di Callaighe Italia, ognuna di queste si organizza con tempistiche che possono variare ma, in genere, il percorso didattico è costituito da due cicli annuali (la durata può variare sulla base di molti fattori fra cui, ovviamente, i partecipanti stessi).

QUANTO TEMPO IMPEGNA UN GRUPPO STUDIO? – Di norma, sono previste almeno 40 ore di workshop per il primo ciclo (suddivise in circa 5 incontri) e 24 ore per il secondo ciclo (suddivise in circa 3 incontri). Gli incontri eventualmente mancati devono essere necessariamente recuperati. Ai partecipanti è inoltre richiesto un lavoro individuale quotidiano in termini di esercizi (circa 30 minuti quotidiani) e sono assegnate attività da svolgere autonomamente prima del successivo incontro (circa 3-4 ore settimanali). Il lavoro personale è monitorato e seguito da chi gestisce il Gruppo e, a seconda della formazione di base di ciascuno, dei suoi progressi ed esigenze, saranno suggerite attività anche differenti. Quanto tempo possa servire varia ovviamente da persona a persona, tuttavia, dovendo fare una stima sul solo primo ciclo, se tralasciamo un fondamentale lavoro personale ed intimo, crediamo sia quantificabile in un minimo di 100 ore.

Per quanto riguarda il secondo ciclo, invece, stante la possibile sovrapposizione con un percorso volto ad essere iniziat@, il tempo non è assolutamente quantificabile.

A questo, si aggiunga a latere una componente non trascurabile di incontri ‘estemporanei’, spesso nei pressi dei Sabba o degli Esbat; infatti, al di là degli aspetti più strettamente didattici, F.d.R. propone altre attività -non obbligatorie- volte a favorire una graduale e reciproca conoscenza fra i partecipanti del GdS e la Congrega. In fondo, crediamo che un Gds, possa essere una occasione di convivialità e, perché no, di divertimento!

QUANTO È DIFFICILE? – Dipende dal tuo obiettivo. La Progessive Witchcraft, avendo il proprio focus sull’efficacia, consente di ottenere validi strumenti in modo incredibilmente rapido ma, perché ciò avvenga, l’impegno profuso dovrà essere proporzionale, ovvero: molto. D’altronde, con poco non si arriva a nulla, per questo, F.d.R. si riserva di interrompere il training in qualsiasi momento ed a suo insindacabile giudizio qualora il partecipante non svolga il proprio lavoro con impegno. Crediamo però che il lavoro svolto assieme darà sufficienti soddisfazioni da motivare l’impegno richiesto.

QUALI CONOSCENZE DEVO GIA’ AVERE? – Una conoscenza base della Wicca, di almeno un pantheon pagano e dei suoi Dèi è pressoché indispensabile. Seppur nel primo ciclo sia previsto un primo incontro di carattere generale e di presentazione, i Gruppi di Studio non sono “lezioni introduttive” alla Wicca e alla religiosità pagana. Anche rispetto alla domanda precedente (quanto è difficile), è senz’altro vero che quante più conoscenze e strumenti sono già a vostra disposizione tante meno difficoltà incontrerete. Vi suggeriamo la lettura di questa lista di testi consigliati (APPROFONDISCI QUI).

IL GRUPPO DI STUDIO PREVEDE L’ACQUISTO DI LIBRI O MATERIALI? – Sì. Ci sono dei testi fortemente suggeriti (APPROFONDISCI QUI) ma il loro acquisto non è obbligatorio (“The Inner Mysteries” di J.Farrar e G.Bone e “La bibbia delle Streghe” di Janet e Stewart Farrar, puoi vedere la loro bibliografia -QUI-). Ad ogni workshop sono forniti materiali e dispense. E’ previsto che il partecipante provveda autonomamente all’acquisto di alcuni cordoncini colorati. Null’altro. Quel che più conta, il vero strumento magico, siete voi!

QUINDI È UN CORSO DI FORMAZIONE, CON I SUOI PREZZI ETC.? – No. Un GdS, non è un workshop (dove, comprensibilmente, ci sarebbero costi e spese di congrua consistenza). Certo, esiste una didattica, esiste un training (APPROFONDISCI QUI), ma un Gds non è “una scuola”. E’ un percorso di avvicinamento. Ogni nuovo ingresso in Gds significa tempo e contenuti da spendere assieme… crediamo che il vostro ed il nostro tempo valga moltissimo e che, a conti fatti, ogni Gds porti i suoi contributi originali all’altare degli Dèi. Parliamo di esperienze da tentare assieme, non semplicemente di un “corso di formazione”, perciò preferiamo definirlo un percorso esperienziale.

CI SONO DEI COSTI, QUALI? – Sì, partecipare ad un GdS ha dei costi, indiretti e diretti; tuttavia, chi organizza e segue i GdS non percepisce né trattiene nulla per sé. I costi indiretti sono legati agli eventuali spostamenti del partecipante e all’acquisto del materiale necessario per gli incontri. I costi diretti per il partecipante coprono le spese di affitto o occupazione dei locali, del materiale etc. e, sulla base di questo, indipendentemente dalla situazione logistica dell’organizzazione, il Tempio di Callaighe Italia ha voluto mantenere omogeneità sul territorio Italiano… quindi, si, ha un costo minimo, ma lo ha.

Quali Wiccan Tradizionali, il nostro tempo ed impegno è “gratuito”, altro non potrebbe essere e, tale gratuità, è uno dei modi con cui vogliamo onorare gli Dèi. Desideriamo che possano accedere a questo percorso il maggior numero possibile di persone, tuttavia, esistono spese da coprire e, in particolare, eventuali “uscite”, workshop nonché seminari o attività collaterali -attinenti-, potranno certo avere dei costi, ma la partecipazione non è obbligatoria né indispensabile, né tanto meno ritenuta fattore di discrimine o merito.

DOVE SI TENGONO GLI INCONTRI? – La sede degli incontri può variare ma, di norma, preferiamo spazi che mantengano un ambiente “familiare” e tranquillo. In considerazione del ristretto numero di persone con cui preferiamo lavorare, in alcuni rari casi ci incontriamo presso le nostre abitazioni (provincia di Parma e provincia di Torino). Per altre attività collaterali, sono valutate di volta in volta le opzioni più comode per tutti i partecipanti.

AL TERMINE DEL GRUPPO DI STUDIO SI E’ INIZIATI? – No, non necessariamente. Se è vero che il GdS è condizione necessaria per potere accedere al percorso iniziatico presso una qualsiasi congrega del Tempio di Callaighe Italia, le scelte relative ad una eventuale iniziazione spettano esclusivamente alla Grande Sacerdotessa e/o al Grande Sacerdote. Nel Gds, il partecipante avrà modo di comprendere in modo più definito cosa significhi il termine “iniziazione” e perché non possa essere un automatismo. L’iniziazione non è un “attestato” o una “medaglietta”, capire questo vi fa onore e la rende assai più probabile.

Buon cammino.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: