Come spiegato QUI, preferiamo lavorare con piccoli gruppi perché crediamo molto nell’utilità di personalizzare i/il programma/i quindi, quello che elenchiamo qui, è solo uno scheletro di massima del programma. Ad ogni modo, al di là delle personalizzazioni e peculiarità di ogni congrega, i GdS del Tempio di Callaighe si basano pressoché sempre sul medesimo sistema di training.
Il cardine fondamentale è costituito da un minimo di 7 incontri, ciascuna differenti “meditazioni guidate” (4 per il primo ciclo e 3 nel secondo), più diverse loro varianti che dovranno poi essere utilizzate come lavoro personale per tutta la durata del GdS. Per ognuna di queste meditazioni, sono affrontati aspetti teorici e di pratica in termini di lavoro energetico singolo e di gruppo. Al termine di ogni incontro sono assegnati esercizi e lavori di ricerca…Di sovente, però, il numero di incontri supera spesso questi sette “step” per così dire obbligatori. La variabilità, ovviamente, dipende dai partecipanti e da come stanno affrontando il GdS, ma tenete anche conto che lungo le due annualità è quasi sempre previsto un incontro per ciascuna festività della ruota dell’anno (al minimo) e spesso anche per gl’esbat (pleniluni).
Qui, uno schema tipo del primo ciclo:
- Il mondo di mezzo: gli elementi
- Presentazione
- Teoria – Storia della Wicca, cosa è la Progressive Witchcraft;
- Teoria – Gli elementi e presentazione del sistema cosmologico che sarà utilizzato come guida negli incontri successivi;
- Teoria – centri energetici, uno schema di riferimento per costruire un linguaggio comune;
- Pratica – primi esercizi di visualizzazione e prime esperienze di lavoro sul “sentire” questi centri energetici e iniziare a lavorarci;
- Terra
- Teoria – L’elemento Terra, significato e corrispondenze, il pentacolo;
- Teoria – Struttura del rito e significato della creazione di uno spazio sacro (Cerchio) secondo i modi Wicca;
- Pratica – Compartecipazione alla creazione Cerchio secondo i modi Wicca;
- Teorico/pratica – Assistere alla creazione di uno spazio sacro secondo il rito del Pentagramma Minore;
- Teoria – I sotto elementi;
- Meditazione – Incontro con il Guardiano dell’Elemento;
- Aria
- Teoria – L’elemento Aria, significato e corrispondenze, bacchetta e incensiere;
- Teoria – Le ‘leggi’ della magia;
- Teoria – La divinazione, alcune nozioni base;
- Pratica – Primi lavori energetici;
- Meditazione – Incontro con il Guardiano dell’Elemento;
- Fuoco
- Teoria – L’elemento Fuoco, significato e corrispondenze, la spada e l’athame, il bolline;
- Teoria – L’etica nella Wicca;
- Pratica – Lavori energetici di gestione dei flussi interni e primi approcci al lavoro energetico con altri;
- Meditazione – Incontro con il Guardiano dell’Elemento;
- Acqua
- Teoria – L’elemento Acqua, significato e corrispondenze, la coppa;
- Teoria – La magia della guarigione e le leggi ‘universali’ che regolano i flussi energetici nella magia;
- Teoria – La ruota dell’anno, senso e significato del susseguirsi di feste/stagioni
- Pratica – Lavori energetici propedeutici al purificare, guarire, suscitare energia per la creazione del Cerchio;
- Meditazione – Incontro con il Guardiano dell’Elemento;
- Teoria – Dal mondo di mezzo degli Elementi all’asse della conoscenza, presentazione dell’eventuale proseguimento verso il secondo ciclo di studi;
- Presentazione
- Il secondo ciclo lavorerà invece su Etere, Mente e Spirito. Quest’ultimo lavoro, sarà molto personale e crediamo non abbia senso dare ora uno schema preciso. Come si suol dire: una cosa alla volta!