Vi proponiamo una lista, ovviamente non esaustiva, di libri fortemente consigliati per lavorare con noi nei Gruppi di Studio. Altri testi potranno essere suggeriti a seconda degli interessi e/o delle carenze di ciascun partecipante.
Per un primo approccio con la Wicca, su cosa sia e quale sia la sua storia suggeriamo questi 3 testi che nonostante l’esposizione chiara e la lettura scorrevole grazie ad un lessico piuttosto essenziale, esprimono con la dovuta attenzione concetti profondi. Non sono ordinati in “classifica”, li suggeriamo tutti, senza distinzione:
- I Poteri della Wicca – Vivianne Crowley, Armenia
- La Bibbia delle Streghe – Vol.1 e 2 – Janet & Stewart Farrar, Anguana Edizioni
- Lo studio della wicca. Guida avanzata alla stregoneria – Deborah Lipp, Armenia
Per capire quale sia l’impostazione della Wicca tradizionale e le sue profonde differenze rispetto all’eclettismo:
- Wicca Tradizionale – Thorn Mooney, Armenia
Per comprendere il lavoro svolto nei Gruppi di Studio, su quale sia la cosmologia di riferimento del pathworking che è argomento centrale dei GdS e le tecniche di Trance Prophesy che sono punto essenziale per F.d.R. e, più in generale, per il Tempio di Callaighe:
- The Inner Mysteries – Stregoneria progressiva e connessione con il divino – Janet Farrar & Gavin Bone, Brigantia Editrice
- Sollevando il Velo – Una guida alla trance profetica, alla discesa della luna e al rituale estatico – Janet Farrar & Gavin Bone, Anguana Edizioni
Per approcciarsi all’argomento “Magia” dal punto di vista della Wicca e della stregoneria moderna:
- Magia Naturale – Doreen Valiente, Brigantia ed.
- Magia Contemporanea – Doreen Valiente, Brigantia ed.
Per consultazione, relativamente a simbologie e divinità:
- Dizionario dei simboli – Jean Chevalier,Alain Gheerbrandt, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
- Dizionario iconografico. Immaginario di simboli, icone, miti, eroi, araldica, segni, forme, allegorie, emblemi, colori – Ino Chisesi, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli