(di Luca Ariesignis Siliprandi) Scrivere preghiere ed invocazioni è spesso frutto dell’ispirazione del momento ma, non di rado, possiamo trovare molti spunti in ciò che è rimasto dell’antichità. Proponiamo alcune fonti antiche che pensiamo possano essere di stimolo in questo passaggio… Read More ›
Month: marzo 2017
Primavera
(di Rhea Anna Bertorelli) E camminando e camminando… Sta arrivando, sta arrivando… Vestita di bianco , con minuscoli fiori intrappolati nella trama del tessuto leggero, talmente leggero che si solleva, rivelando lunghe e snelle gambe E’ giovane ed è bellissima…… Read More ›
Not politically correct – Al di là della demagogia
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Quando accade a noi o ad altri qualcosa di spiacevole o di drammatico, siamo spesso portati a domandarci il senso dell’agire Divino o di rivolgerci a tale mondo per ottenerne aiuto o insegnamento. Dobbiamo però essere… Read More ›
Cantare alla Luna
(di Rhea Anna Bertorelli) Come posso, Figlio mio, raccontarti di quando canto alla Luna? Cosa potrei dirti che non sembri banale? Come farti comprendere realmente cosa fa una Donna quando canta alla Luna? Non saprei… Ma nelle notti di Plenilunnio,… Read More ›
Aderire agli Dèi
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Noi non crediamo: aderiamo. “È la luna, dico in silenzio, con passione, è la luna! E il mio cuore batte per lei con nuovi battiti. Dura qualche minuto. Un alito di vento, un vento sconosciuto viene… Read More ›
Preparazione dell’Acqua Lustrale
(di Luca Ariesignis Siliprandi) L’acqua lustrale si usa laddove sia necessario intervenire con intento purificatorio, con riferimento ad offerte e cerimonie. Per la preparazione di acque “purificatrici” in generale, è importante rispettare il concetto di ‘acqua non cominciata’, quella di… Read More ›
Pulizia rituale
(di Luca Ariesignis Siliprandi) L’avvicinamento al rito, è un periodo di preparazione che anticipa il rituale vero e proprio ed ha una durata variabile secondo ciò che andremo a fare, alla Divinità che avvicineremo o alle energie che andremo a… Read More ›
Gli Spazi sacri (III)
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Il Quadrilatero ed il recinto Sacro Terminiamo il discorso sugli Spazi Sacri (I e II)… Come Egizi e Greci, anche in ambito italico gli Etruschi adottarono la divisione ortogonale dello spazio a partire dal VI secolo… Read More ›
Gli Spazi sacri (II)
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Dall’Asse Cosmico al Cerchio Proseguendo il discorso iniziato QUI, se non suonasse eccessivamente ‘biblico’, dovremmo aprire la questione dello spazio con questa sentenza: in principio era il punto. ‘Il punto è nullo come quantità e non… Read More ›
Gli Spazi sacri (I)
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Spazi Umani e Spazi Divini Il dato di un luogo tutto intero che circonda gli esseri umani, ovvero la Terra e i suoi confini, è un’esperienza primigenia: estensione, solidità, varietà di forme e di attività che si… Read More ›
Ritualizzare…
(di Luca Ariesignis Siliprandi) La struttura dei riti è ampiamente variabile sulla base degli scopi, della tradizione e del pantheon di riferimento, del resto, giacché il rito è il complesso di norme che regolano le cerimonie di un culto, non… Read More ›
Ignes Aeternum, la mai spenta fiamma di Vesta
(di Luca Ariesignis Siliprandi) “Per lungo tempo credetti stoltamente che ci fossero statue di Vesta, ma poi appresi che sotto la curva cupola non ci sono affatto statue. Un fuoco sempre vivo si cela in quel tempio e Vesta non… Read More ›