
Voglio entrare in Congrega!
E’ tanto bello fantasticare rispetto al vivere l’esperienza di una Congrega, ma quanto siete effettivamente disposti a giocarvela per farlo?
…la posta è alta, ma il ‘gioco’ è fantastico.
E’ tanto bello fantasticare rispetto al vivere l’esperienza di una Congrega, ma quanto siete effettivamente disposti a giocarvela per farlo?
…la posta è alta, ma il ‘gioco’ è fantastico.
Scorrendo Facebook, grazie alla bacheca sempre ispirata di Cristiano Curti (collaboratore di Venexia Edizioni, casa editrice a cui dobbiamo la pubblicazioni di testi interessantissimi per il nostro ambiente), ho incrociato questa bella citazione di Marie-Louise von Franz: “Coloro che hanno… Read More ›
Vi avviso… Questo sarà uno scritto confuso, tormentato. Pieno di errori e, probabilmente, poco comprensibile. Ma questa Storia DEVE essere messa per iscritto. Lo devo. Lo devo a me. Lo devo a Luca. Ma soprattutto lo devo agli Dèi. Cito… Read More ›
Abbiamo aperto questo spazio pensando che sarebbe rimasto un angolino in cui avremmo condiviso al massimo idee ed appunti personali con la congrega, magari con qualche raro visitatore, nulla di più… invece, in soli quattro anni questi sono i risultati… Read More ›
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Addomesticate ‘sto c…. scusate! Sarà che una delle divinità che sento più vicina è fondamentalmente una bestia selvatica, assassina, stupratrice (sì, se proprio vogliamo ridurla ai minimi e più ferini termini, è così, vi piaccia o meno),… Read More ›
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Se vuoi più magia nella tua vita, c’è un unico modo: falla. Come abbiamo scritto diverse volte, fare incantesimi senza aver compreso il significato dell’approcciarsi ad un rituale è un poco come sperare di risolvere una equazione… Read More ›
Siamo pieni zeppi di siti o pagine facebook che danno informazioni più o meno valide su come ‘confezionare’ rituali di varia natura, ma quando si è agli inizi, più che una serie di istruzioncine pratiche, servirebbe forse capire di cosa si sta parlando. Cosa è un rito? Soprattutto: cosa è un rito per noi neopagani e nella stregoneria?
Quando si parla di meditare, cosa che di per se tutti pensano di conoscere senza tentennamenti, ci troviamo spesso d’innanzi ad una tale varietà di differenti definizioni ed approcci che ne risulta un minestrone sgraziato che alle volte confonde parole come concentrarsi, focalizzare, visualizzare, meditazioni guidate, immaginazione attiva, meditazione trascendentale, il ‘sim sala bim’ di Mago Silvan e una serie infinita di variazioni su tema. Tentiamo di fare un poco di chiarezza al riguardo…
Nessuno può chiedervi di essere sempre al 100%, sempre sorridenti, sempre calme/i, sempre “vincenti” (termine che da orrore ma che, dai film americani, è passato anche in Italia in un modo che da il voltastomaco)…
Perché è una sciocchezza bella e buona che se siete brave/i allora dovete essere così e cosà, sentirvi così e cosà, fare questo, fare quello, avere sempre energie per tutto e tutti, riuscire sempre, esaurirsi mai. Non permettete a nessuno di valutare le vostre battaglie personali, perché in alcuni casi, è proprio a partire da periodi di assenza rispetto a quello che usualmente chiamiamo cammino spirituale che diventiamo ricchi, consapevoli e più forti.
(di Rhea Anna Bertorelli) Negli anni ho incontrato tanti pagani o presunti tali. Gente che diceva di avvicinarsi alla stregoneria per il “sentire divino” e per i quali la magia rappresentava solo un semplice “di più”. Queste persone però, ogni… Read More ›
(di Rhea Anna Bertorelli) La nebbia s’alza leggera. Avvolge ogni cosa, come una coperta. Le cose, gli oggetti, si fanno sfuocati ma io continuo a camminare… Il sentiero serpeggiante si snoda in mezzo al bosco. Se poi possiamo chiamarlo bosco…… Read More ›
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Nell’avvicinarsi dell’equinozio di autunno quando, seguendo la parabola calante del sole e delle stagioni, scendiamo in noi ritornando all’interiorità, vedo la straordinarietà di questo anno 2020a.e.v. terribilmente duro. A ben vedere, questo intero anno è stata… Read More ›
(di Luca Ariesignis Siliprandi) E’ un mondo difficile, felicità a momenti e un futuro incerto (CIT. Me cago en el amor). Perché dopo attimi di grande gioia in congrega avuti di recente, mi guardo attorno e mi cadono le braccia; mi… Read More ›
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Spesso si insiste su quanto sia difficile il nostro percorso. Spesso si è soli, sì, è così. E’ vero: è impegnativo, quasi in modo feroce. Alle volte lo si maledice. Dico sul serio. Chi me l’ha fatto… Read More ›
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Questo articolo è solo per Noi. Vedete la foto sopra? Una lanterna e una brocca. Nulla di che, direte voi. Eppure, se qui oggi trovate oltre un centinaio di articoli, se noi ci apprestiamo ad un epocale… Read More ›
(di Luca Ariesignis Siliprandi) L’utilizzo magico delle erbe, stranamente non rientra negli argomenti toccati nei rituali ‘canonici’ della Wicca; tuttavia, com’è noto, sue/suoi illustri esponenti vi hanno dedicato studi e ricerche facendone diventare materia di approfondimento in molte congreghe. Generalmente, al… Read More ›
NOTA DI F.d.R. – Ospitiamo volentieri il contributo del Dott. Andrea Solari, in primis per la sua competenza di studi ma, soprattutto, perché rientra in quel lavoro di riscoperta delle antiche divinità italiche a cui tanto teniamo. (di Andrea Solari – autore… Read More ›
(di Nicola Alpi) L’etimo della parola “Tarassaco”, rimanda al greco antico tarakè, “scompiglio” e àkos, “rimedio”, quindi, rimedio contro lo scompiglio: che in questo periodo ha un suo perché! Noto rimedio depurativo, anche nella medicina è utilizzato per lavorare sul… Read More ›
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Quando si lavora con le divinità tentando contatti con loro, capita alle volte di ricevere messaggi che ci confondono rispetto ai nostri cliché e aspettative (magari un poco stereotipate). Io, che lavoro con l’assieme complessissimo di “Fauno”,… Read More ›
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Come non fermarsi durante la quarantena? Sì, lo so: la situazione è uno strazio e con questo abbiamo già detto quasi tutto, potremmo chiudere l’articolo anche qui. Per di più, oltre all’ovvio disagio per questa sorta… Read More ›
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Amo l’ironia e, ancora di più, l’auto-ironia, doti che trovo assolutamente salutari nel nostro ambiente dove si vede girare veramente di tutto e di più, arrivando a toccare a volte vette sublimi di scemenza. Dal Reiki… Read More ›
(di Rhea Anna Bertorelli) Sono strani questi giorni. La quarantena imposta come misura di contenimento del virus che si è diffuso nel mondo, creando appunto una pandemia, ha svuotato le città. Poche auto, pochissima gente in giro e quasi tutto… Read More ›
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Per legami familiari ho ricevuto le cosiddette “segnature” per guarire il malocchio, le verruche e lo stomaco pigro (anche Rhea, la nostra Sacerdotessa, ha diverse ‘segnature’). Invece, alla mia compagna, la nonna ha insegnato metodi per predire… Read More ›