Recent Posts - page 2
-
Le Erbe nella Magia rurale
(di Luca Ariesignis Siliprandi) L’utilizzo magico delle erbe, stranamente non rientra negli argomenti toccati nei rituali ‘canonici’ della Wicca; tuttavia, com’è noto, sue/suoi illustri esponenti vi hanno dedicato studi e ricerche facendone diventare materia di approfondimento in molte congreghe. Generalmente, al… Read More ›
-
Vertumno, il Dio della trasformazione
NOTA DI F.d.R. – Ospitiamo volentieri il contributo del Dott. Andrea Solari, in primis per la sua competenza di studi ma, soprattutto, perché rientra in quel lavoro di riscoperta delle antiche divinità italiche a cui tanto teniamo. (di Andrea Solari – autore… Read More ›
-
I tanti usi del Tarassaco
(di Nicola Alpi) L’etimo della parola “Tarassaco”, rimanda al greco antico tarakè, “scompiglio” e àkos, “rimedio”, quindi, rimedio contro lo scompiglio: che in questo periodo ha un suo perché! Noto rimedio depurativo, anche nella medicina è utilizzato per lavorare sul… Read More ›
-
Il Signore del Rovo
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Quando si lavora con le divinità tentando contatti con loro, capita alle volte di ricevere messaggi che ci confondono rispetto ai nostri cliché e aspettative (magari un poco stereotipate). Io, che lavoro con l’assieme complessissimo di “Fauno”,… Read More ›
-
Non fermarsi
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Come non fermarsi durante la quarantena? Sì, lo so: la situazione è uno strazio e con questo abbiamo già detto quasi tutto, potremmo chiudere l’articolo anche qui. Per di più, oltre all’ovvio disagio per questa sorta… Read More ›
-
Una sottile differenza
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Amo l’ironia e, ancora di più, l’auto-ironia, doti che trovo assolutamente salutari nel nostro ambiente dove si vede girare veramente di tutto e di più, arrivando a toccare a volte vette sublimi di scemenza. Dal Reiki… Read More ›
-
Ho scoperto che…
(di Rhea Anna Bertorelli) Sono strani questi giorni. La quarantena imposta come misura di contenimento del virus che si è diffuso nel mondo, creando appunto una pandemia, ha svuotato le città. Poche auto, pochissima gente in giro e quasi tutto… Read More ›
-
Le ‘Streghe ereditarie’ non leggono Ginzburg
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Per legami familiari ho ricevuto le cosiddette “segnature” per guarire il malocchio, le verruche e lo stomaco pigro (anche Rhea, la nostra Sacerdotessa, ha diverse ‘segnature’). Invece, alla mia compagna, la nonna ha insegnato metodi per predire… Read More ›
-
Perchè siamo tutte un po’ Vesta…
(di Rhea Anna Bertorelli) Il 1° marzo, giorno dedicato a Vesta (o meglio, al suo Fuoco e ne abbiamo già parlato QUI). La sua presenza si fa sentire forte, specie fra le donne della FdR. Da settimane appare casualmente in… Read More ›
-
La segreta necessità di sentirsi speciali
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Diciamocelo, chiunque abbia intrapreso un percorso che considera la magia parte integrante del proprio cammino, più o meno segretamente ha coccolato dentro di sé l’idea di essere speciale. Di essere qualcosa di raro ed unico. Unici e… Read More ›
-
I presunti esperti, peggio della peste
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Ed eccoci, la peste la peeeeste! Fra paure, psicosi, isterie ed altrettante sottovalutazioni auto-tranquillizzanti e auto-assolventi, il mondo della comunicazione ‘interna’ (quella dei social) sta mostrando alcuni lati imbarazzanti anche in seno al nostro ambiente. Certo… Read More ›
-
La resilienza dei reietti
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Recentemente sono stato sull’isola di Tenerife dove ho scoperto una specie di pino davvero interessante che mi ha suggerito tante riflessioni. Si tratta del Pinus Canariensis, o pino delle Canarie, una pianta che può arrivare ad… Read More ›
-
L’acqua, la Grande Madre e la Cabala
(traduzione e integrazioni di Luca Ariesignis Siliprandi dal testo originale di Sorita D’Este “Wicca, the Tree of Life and the Goddess“) “È chiamata lo Spirito della vita e attraverso di lei tutti gli uomini comprendono la saggezza”. (Zohar, XIII secolo)… Read More ›
-
Buon lavoro Streghe!
(di Rhea Anna Bertorelli) “A Candelora dall’inverno suma fora” “Sant’Apollonia (9 febbraio), mercante da neive” “San Mattè (24 febbraio), mercante da neive” Complice un vento di Foehn particolarmente forte (i bollettini metereologici riportavano raffiche sino a 200km/h) nei giorni scorsi… Read More ›
-
Donne, uomini, ricette e alchimie
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Leggendo una conversazione -piuttosto animata- su Facebook riguardante la “predominanza della donna nella Wicca”, ho avvertito la necessità di dire la mia, come uomo e come uno fra i pochi sacerdoti Wicca in Italia… perlomeno, in… Read More ›
-
L’Avvelenata
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Foto tratta da Instagram, dove le streghe sono necessariamente bellissime, con capelli perfetti e ghirlande fiorite… quasi sempre ritratte da sole. Sono andate all’università della vita, loro, hanno fatto tutto da se, senza corsi o altro…. Read More ›
-
Siamo gli Antenati di chi verrà dopo. Le streghe siamo noi, adesso (cit.)
(di Rhea Anna Bertorelli) Cammino sul sentiero degli Dèi da ormai 24 anni. Quasi delle nozze d’argento… Gran Sacerdotessa e Strega… Alcune volte mi soffermo a pensare a quanta strada ho fatto da quell’estate del ‘96 in cui tutto iniziò… Read More ›
-
10 cose che potremmo fare quest’anno
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Non amo le liste di buoni propositi, ma okkey, a dispetto del calendario fiscale, anche se l’anno magico è già iniziato da un pezzo… diciamocelo, profano o meno che sia, gennaio come mese d’inizio anno lo… Read More ›
-
Buon 2020!
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Ecco il nuovo anno, il tempo dei bilanci lo abbiamo colto mesi fa, ed ora iniziamo a sentire il fuoco bambino che si appresta all’adolescenza primaverile. Sentiamo in modo forte e deciso la necessità di spendere… Read More ›
-
Ogni cosa a suo tempo…
(di Rhea Anna Bertorelli) Una delle prime cose che mi venne fatto notare quando mi misi sul Sentiero, fu l’importanza del “tempo debito”. Ogni cosa aveva un suo tempo. L’universo stesso aveva un ritmo ed una ciclicità che, volenti o… Read More ›
-
Questo 2019 assieme a voi
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Ci avviciniamo al termine solare di questo 2019. Per noi, è stato denso di attività, lavoro, cambiamenti e tante iniziative. Anche qui, su questo sito che, alla fin fine, ricordo non è che la vetrina d’angolo… Read More ›
-
Una tensione morale
(di Luca Ariesignis Siliprandi) La Wicca, di per sé, non ha precetti morali. Ha solo un suggerimento: “Di otto parole il Rede Wiccan è per noi – Se non danneggia nessuno, fa ciò che vuoi”, semplice, no? No. Affatto…. E… Read More ›
-
La patente
(di Luca Ariesignis Siliprandi) In quest’epoca, piena di corsi e seminari che in due giorni ti danno tanto di attestato di “Somma Sacerdotessa del Delfino Atlantideo della Kamčatka quando piove e fa freddo, ma non troppo” o di gente che… Read More ›
-
L’Athame e la Spada
(di Luca Ariesignis Siliprandi) Dopo l’interesse suscitato dagli articoli sulla bacchetta (I e II), ci sembra sensato proporvi una rassegna dei principali strumenti dell’Arte… proseguiamo quindi con quello che è forse il più noto, ovvero la lama rituale o athame. … Read More ›
-
Altre indicazioni sulla bacchetta
Featured Categories
Pensieri in libertà ›
-
Perché è necessario AGIRE SEMPRE contro la guerra (anche magicamente)
25 febbraio 2022
-
Esiste ancora il Mos Maiorum?
17 novembre 2021
-
La mia esperienza di cammino
3 luglio 2021
Riflessioni ›
-
Quando il Divino chiude il cerchio…
20 ottobre 2022
-
I nostri Gruppi di Studio
29 marzo 2021
-
L’Oscura notte dell’Anima
21 marzo 2021
Inizi ›
-
Integrare il proprio lato oscuro, sfina
30 dicembre 2020
-
Primi passi nella magia
9 dicembre 2020
-
Costruire un rituale per la prima volta
7 dicembre 2020